Land Rover sfiderà Jeep e Mercedes: annunciato il baby SUV anti-Classe G

Cresce la concorrenza per i marchi che producono SUV. Land Rover allargherà la gamma, puntando su una versione più piccola della Defender.

Il marchio Land Rover sta vivendo una fase di trasformazione. Fioccano i richiami, ma le vendite continuano a essere solide, a differenza del brand Jaguar, sempre rientrante nell’universo Tata Motors. I vertici del marchio LR hanno puntato su modelli a ruote alte di lusso, alzando l’asticella. Una scelta che ha pagato in termini di fatturato, ma piuttosto limitativa.

Land Rover nuova baby Defender
Land Rover: le caratteristiche della baby Defender – Allaguida.it

Un tempo la gamma Land Rover offriva il SUV Freelander, adatto a gite fuori porta ma anche alla guida sulle strade di città. Un modello che i puristi richiedono a gran voce. Per colmare questa assenza i tecnici del brand britannico hanno cominciato a lavorare su una baby Defender, ovvero una sorella minore dell’iconico modello a ruote alte. L’obiettivo è crescere l’hype intorno alla famiglia Defender, prendendo spunto dalle forme del modello, ma costruendolo in base alle esigenze del mercato attuale.

Si parla di una vettura di 4,6 metri in lunghezza, 2 metri in larghezza e meno di 1,8 metri in altezza, inserendosi nel popolato segmento dei SUV medi. L’obiettivo della Land Rover è sfidare i principali competitor, inclusa la Mercedes che lancerà una versione più piccola della Mercedes Classe G.

Land Rover: le caratteristiche della baby Defender

Per ora vi riportiamo tutte le anticipazioni. Il nuovo SUV conserverà lo stile Defender classico con un frontale massiccio, perfezionato con una nuova calandra più sottile e dei paraurti più curvi, per migliorare l’aerodinamica. La nuova Defender potrebbe nascere sulla piattaforma EMA di Jaguar Land Rover, condivisa con la prossima serie di Range Rover Evoque e Velar.

La piattaforma è sfruttata per i sistemi elettrici a 800 volt e per ricariche super veloci fino a 350 kW. La vettura potrebbe avere intorno ai 500 km chilometri di autonomia. Per il nuovo SUV potrebbero esserci anche motorizzazioni ibride plug-in, dato che le vendite di modelli full electric non stanno avendo il boom sperato. E’ prevista in Europa tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027 a un costo al di sotto dei 50.000 euro, in modo da competere con i SUV elettrici premium come la BMW iX3 e la Mercedes EQC. Date una occhiata al video in alto del canale YouTube CAR REVIEW TODAY.

Gestione cookie