L’annuncio che cambia tutto per i lavoratori Stellantis: la decisione presa è uno shock

Il gruppo Stellantis sta vivendo anni difficili, e con esso, anche i lavoratori che fanno parte del colosso automobilistico. Ora arriva una notizia che potrebbe cambiare le carte in tavola e che tutti stavano aspettando.

Secondo i dati ufficiali, il gruppo Stellantis ha perso il 32,9% nelle vendite per il mese di giugno del 2025, e sia in Italia che in Europa, i numeri non promettono nulla di buono. Un paese in cui i dati sono positivi è il Portogallo, dove, evidentemente, le auto della holding multinazionale olandese vengono particolarmente apprezzate. Ciò che è certo è che il nuovo CEO Antonio Filosa avrà un duro lavoro da svolgere, nel tentativo di risollevare un colosso automobilistico in grave crisi.

L'annuncio che cambia tutto per i lavoratori Stellantis: la decisione presa è uno shock
Stellantis (ANSA) – Allaguida.it

Stellantis aveva già chiuso il 2024 con una netta flessione rispetto all’anno precedente, ma il rischio è che il 2025 sia ancor più un anno di magra. I posti di lavoro continuano a diminuire in Italia, dove sono stati attivati gli incentivi alle uscite anticipate. Nello stabilimento di Cassino, tanto per farvi un esempio pratico, sono già 60 i lavoratori che hanno proceduto all’addio nei primi giorni di luglio, ed entro il 30 di settembre, altri 190 faranno lo stesso. Nel frattempo, in un altro sito di produzione del Sud Italia, sta cambiando qualcosa.

Stellantis, rinnovato per 12 mesi il contratto di solidarietà

Secondo l’annuncio effettuato in queste ore dalla Fismic, è stato rinnovato per 12 mesi il contratto di solidarietà per i lavoratori di Stellantis a Melfi, lo stabilimento che si trova nei pressi di Potenza, in Basilicata. Il contratto precedente era scaduto il 26 di giugno, e pochi giorni prima, si è trovato un nuovo accordo. Il gruppo ha confermato i piani industriali previsti per i prossimi anni, ed attualmente, è in produzione qui la nuova DS N°8, l’ammiraglia della casa francese. Entro il mese di settembre inizierà l’assemblaggio della nuova Jeep Compass, e nel primo semestre del 2026 toccherà ala DS7 ed alla nuova Lancia Gamma.

Antonio Filosa rinnovato per 12 mesi il contratto di solidarietà
Antonio Filosa CEO di Stellantis (ANSA) – Allaguida.it

Il contatto di solidarietà è stato dunque prorogato, e l’obiettivo è quello di contenere l’impatto sociale della transizione industriale, apparendo come una misura condivisa tra Stellantis e le parti sociali. In questo modo, verrà garantita la tutela occupazionale, mentre si punta al rilancio produttivo dello stabilimento lucano. Melfi sarà uno dei punti fermi del Piano Italia del gruppo di John Elkann, e tante auto su cui si punta fortemente verranno realizzate a queste latitudini.

Gestione cookie