L’auto che sembra ferma a 30 anni fa: sotto il cofano ha un motore Audi mostruoso

Vi sono modelli che nascondono motori potentissimi e raggiungono performance da urlo, solo che in pochi hanno la capacità di valorizzarli.

Non tutte le auto hanno un design moderno ma ciò non vuol dire che non conservino un piacere di guida spettacolare. Sono proprio le auto vecchio stile a offrire una sinfonia di un motore old school.

L'auto che sembra ferma a 30 anni fa
L’auto con motori Audi – Allaguida.it

E’ il caso del produttore di auto sportive ultraleggere Donkervoort Automobielen BV. Le auto sono costruite a mano nella sede a Lelystad, nei Paesi Bassi. Il marchio automobilistico è stato fondato nel 1978 da Joop Donkervoort. Nel 1996, i motori Ford di Donkervoort sono stati sostituiti da potenti motori Audi. Il motto di Donkervoort – “Nessun Compromesso” – significa guidare senza alcun ausilio elettronico come ABS (sistema antibloccaggio), controllo elettronico della stabilità (ESP) o servosterzo. Una guida adatta a pro driver che sanno come domare una cavalleria importante.

La storia del brand Donkervoort

Si tratta di una società privata controllata dal fondatore Joop Donkervoort fino al suo pensionamento nel 2019 e suo figlio Denis gli è succeduto come amministratore delegato nel 2021. Marianne Donkervoort, sposata con Joop, e Amber, la loro figlia, hanno portato avanti il progetto di famiglia. Amber era un’amazzone che è entrata a far parte dell’azienda come responsabile marketing dopo uno stage in Cina. La Donkervoort S8A è stata chiamata così in onore di Amber, mentre la D8 è stata chiamata così in onore di Denis.

Auto con un motore Audi mostruoso
La nascita della Donkervoort con motore Audi (Ansa) Allaguida.it

Tutto nacque come importazione di kit car nel 1978. L’azienda ha iniziato a costruire le prime automobili S7 utilizzando un design derivato dalla Lotus Seven in un capannone di Tienhoven. Nel 1983, Donkervoort si è trasferita in un impianto di produzione più grande a Loosdrecht, seguito da un altro trasferimento nel 2000 nella sua attuale sede e fabbrica a Lelystad. La produzione del telaio, che in precedenza era stata appaltata a un fornitore esterno, è stata portata internamente a Lelystad nel 2003. I progetti olandesi hanno fatto il giro del mondo, arrivando ad essere apprezzati persino negli Stati Uniti.

Gestione cookie