L’auto elettrica cinese che può sfidare una Ferrari: sotto il cofano ha un motore da 1.500 CV

La Xiaomi SU7 Ultra è un’auto elettrica ad alte prestazioni, che ora tocca vette inesplorate di potenza. Ecco i segreti di questo bolide.

Le auto elettriche non saranno ancora riuscite a convincere i clienti, a seguito di difetti cronici come i prezzi elevati, i lunghi tempi di ricarica e l’autonomia ridotta. Tuttavia, non si può certo parlar male delle loro prestazioni, che possono tranquillamente superare quelle di un veicolo termico o ibrido. Pochi mesi fa è stata svelata la Xiaomi SU7 Ultra, bolide del brand cinese che ha scelto di scendere in campo nel mondo delle quattro ruote, facendosi subito notare.

L'auto elettrica cinese che può sfidare una Ferrari: sotto il cofano ha un motore da 1.500 CV
Xiaomi SU7 Ultra (Media Press Xiaomi) – Allaguida.it

Il modello ha fatto immediatamente scalpore nel momento in cui fu presentato al mondo intero, anche se le promesse iniziali non vennero poi rispettate dai fatti. Nello specifico, a fronte di una potenza annunciata superiore ai 1.500 cavalli, le prime Xiaomi SU7 Ultra erano state limitate alla potenza massima di 900 cavalli, per una serie di problemi legati ad alcuni software. Inoltre, una potenza così elevata avrebbe potuto demolire dopo pochi chilometri gli pneumatici se non adeguatamente gestita. Tuttavia, ora è stato risolto grazie ad un intervento sul software, e tutta la spinta può essere sfruttata.

Xiaomi, la SU7 Ultra tocca la potenza di 1.548 cavalli

Andando nei dettagli, grazie ad un settaggio sul software la Xiaomi SU7 Ultra è in grado di toccare quota 1.548 cavalli, un dato impressionante, ed è sufficiente scaricare questo aggiornamento in remoto, installarlo e riuscire a riguadagnare quei 648 cavali mancanti, andando ad aggiungerli agli originali 900. Dunque, l’auto elettrica cinese rivela ora una potenza nettamente superiore alla Tesla Model S Plaid, che si “ferma”, se così possiamo dire, a quota 1.020 cavalli e garantisce comunque una velocità massima di ben 322 km/h.

Xiaomi SU7 Ultra tocca la potenza di 1.548 cavalli
Xiaomi SU7 Ultra in mostra (Xiaomi) – Allaguida.it

Sul fronte delle prestazioni, la Xiaomi SU7 Ultra scatta in soli 1,98 secondi da 0 a 100 km/h, ed ha fermato il cronometro sul 6’46”874 sul tracciato del Nurburgring Nordschleife, il famoso Inferno Verde che non mente sulle potenzialità delle vetture. La Model S Plaid è stata più lenta di quasi 40 secondi, mentre l’altra elettrica di riferimento tra le supercar ad emissioni zero, la Porsche Taycan GT, ha accusato un gap di quasi 20 secondi. Il prezzo della SU7 Ultra è di 529.900 yuan in Cina, pari a qualcosa come 70.000 euro, nulla considerando le prestazioni di cui può vantarsi. Siamo di fronte ad un modello che mostra tutte le potenzialità dell’industria automobilistica cinese, e le rivali non possono che temerla.

Gestione cookie