L’auto elettrica costerà solo 100 euro al mese? Il piano dell’Unione Europea: cosa bisogna fare

Il mercato dell’auto elettrica zoppica ancora oggi, ma ora le cose potrebbero cambiare. Ecco l’idea dell’Europa per accelerare le vendite.

Al contrario di quanto si pensava inizialmente, le auto elettriche non hanno raggiunto gli obiettivi sperati sino ad oggi, a causa di una serie di problematiche che sono ormai ben note. Le BEV hanno prezzi d’acquisto troppo elevati, a fronte di autonomie ridotte e lunghi tempi di ricarica. Da considerare anche gli oggettivi limiti della rete infrastrutturale, visto che molte zone d’Italia sono ancora sprovviste di colonnine di ricarica, cosa che genera una certa ansia negli automobilisti, disincentivando il loro acquisto.

L'auto elettrica costerà solo 100 euro al mese? Il piano dell'Unione Europea: cosa bisogna fare
Auto elettrica – Allaguida.it

L’Europa, tuttavia, confida nell’auto elettrica e nel fatto che sarà il mezzo più utilizzato in futuro, ed è per questo che non intende affatto mollare la presa su queste nuove tecnologie. Bruxelles ha dato il via ad uno studio su un leasing sociale per consentire ai meno abbienti di sfruttare un canone di 100 euro al mese e mettersi al volante di una nuova auto ad emissioni zero. In sostanza, si avrà tra le mani una BEV senza però comprarla ed esserne proprietari, per poi decidere se riscattarla o se darla indietro. Lo stato mette il resto del denaro, come l’anticipo e le spese accessorie.

Auto elettrica, ecco il piano dell’Unione Europea

Andando più nel dettaglio, in questo piano europeo c’è il pagamento di un canone da soli 100 euro al mese per il cliente, che is occuperà di ulteriori spese come l’assicurazione. In questo modo, sarà possibile avvicinare tutti alla mobilità ad emissioni zero, visto che la quota di mercato europea è ancora troppo bassa, di poco superiore al 15%, e la diminuzione dei prezzi di queste auto sembra aver leggermente rallentato. Sul tema è intervenuta l’Associazione europea costruttori automobili, vale a dire l’Area, che ha giudicato come positiva l’eventuale mossa europea, ampliando così la possibilità di accedere all’elettrico.

Elettrica tutti i dettagli
Elettrica in mostra (Pixabay) – Allaguida.it

Tuttavia, la lobby ha proposto alcune raccomandazioni a chi fa parte dell’Unione Europea. La priorità va data agli utenti vulnerabili, ed è importante che il leasing sia finanziato da meccanismi sostenibili sul fronte del finanziamento, sia all’interno che all’esterno del Fondo Sociale per il Clima dell’UE. Occorre che il sistema di accesso a questi fondi sia equo, in modo da garantire un avvicinamento generale ai veicoli elettrici. Vedremo se il piano verrà approvato o meno in futuro, ma è chiaro che per promuovere l’elettrico siano necessarie strade di questo tipo.

Gestione cookie