L’auto perfetta nata dalla fusione di Mercedes e Ferrari: eleganza tedesco al servizio della potenza italiana (FOTO)

In Formula 1 Ferrari e Mercedes si sono sfidate e continueranno a farlo sino alla fine del campionato 2025 per il secondo posto nei costruttori. Ecco l’unione di queste due anime in un render inedito.

Nell’ultima tappa corsa a Singapore la Ferrari ha osservato a debita distanza la Mercedes W16 di George Russell vincere la sfida. La Rossa ha concluso alle spalle di tre diversi costruttori, manifestando tutti i suoi limiti tecnici. La SF-25 è una monoposto con più problemi che punti di forza. Leclerc ha fatto molta fatica a controllare l’auto nelle stradine del circuito di Marina Bay, concludendo sesto, alle spalle di Antonelli che lo ha sverniciato in un sorpasso in cui il monegasco non si è potuto difendere. Charles ha anticipato la frenata per gestire con un lift and coast la sua vettura.

L'auto perfetta nata dalla fusione di Mercedes e Ferrari: eleganza tedesco al servizio della potenza italiana (FOTO)
Mercedes e Ferrari – Allaguida.it

Lewis Hamilton, nel finale, è andato con il freno a mano tirato a causa dei problemi ai freni della SF-25. Avrebbe potuto concludere quinto, ma ha chiuso ottavo dopo una penalità alle spalle anche di Fernando Alonso sull’Aston Martin. Al momento la Ferrari non sembra in grado di poter fronteggiare la Mercedes e la RB21 di Max Verstappen. In classifica costruttori il team della Stella a tre punte ha accumulato un vantaggio di 27 punti. La Ferrari, invece, ha soli 8 punti di vantaggio sul drink team che, sostanzialmente, corre con un solo pilota.

La Rossa nella passata stagione almeno aveva concluso al secondo posto, prolungando la contesa con la McLaren sino all’ultima tappa. Nel 2025 il team di Woking ha celebrato il secondo riconoscimento di fila, con 6 gare d’anticipo. Sino a pochi anni fa il quadro in F1 era molto diverso. Ferrari e Mercedes con Vettel e Hamilton si contendevano il primo posto in classifica. Nella scorsa era ibrida c’era ancora la speranza di una battaglia al vertice. In questa annata la Rossa ha totalizzato 0 vittorie e il team anglo-tedesco due successi con George Russell.

La fusione tra Mercedes e Ferrari

Prendete la Classe A del marchio della Stella a tre punte e unitela alla tecnologia dei motori Ferrari. Verrebbe fuori un bel bolide e l’idea è venuta ad Angelo Berardino.

Su LinkedIn il responsabile operativo ha lanciato la sua interpretazione di vettura italo-teutonica. In alto potete osservare la rappresentazione grafica. Secondo Berardino il motore Ferrare garantirebbe l’eccellente ingegneria nostrana combinata all’affidabilità tedesca. L’erogazione del motore Ferrari renderebbe la Mercedes più gestibile e performante su strada e pista.

Gestione cookie