Fai molta attenzione quando lavi la tua auto. Ci sono alcuni piccoli dettagli che ti possono costare caro, soprattutto economicamente. Ecco la multa che rischi se ‘sgarri’, in pochi lo sanno.
È il dilemma che da sempre affligge la vita dell’automobilista. Lavare l’auto non è mai un’azione banale, soprattutto quando si tiene alla propria vettura come se fosse un membro fondante della nostra famiglia. A gettoni, a mano, da solo o presso una struttura specializzata: sono tanti i modi per rimettere a nuovo la nostra amata quattro ruote. Eppure in pochi sanno che in alcuni casi si rischia una multa e anche piuttosto severa.

Non siamo impazziti. Nel momento in cui si decide di lavare la propria auto da soli, bisogna fare molta attenzione ad un paio di norme ambientali e stradali da rispettare. E lo facciate voi a casa, per strada o in uno spazio aperto presso la vostra abitazione, poco importa. Il mancato rispetto di queste norme può costarvi una sanzione pecunaria molto salata, che può arrivare a superare anche il centinaio di euro. Pertanto, fate la massima attenzione quando riempite il secchio e preparate la spugna per lavare la vostra auto: queste superficialità possono essere fatali per il vostro portafoglio.
Lavare l’auto per strada, ecco i rischi
Se avete l’abitudine di lavare l’auto a casa o per strada, dunque, fate molta attenzione. Questa pratica è consentita solo ed esclusivamente nel rispetto delle norme ambientali del decreto legge n. 152 del 3 aprile 2006. Norme che sono chiare e severe nel definire le acque reflue come un rifiuto pericoloso per l’ambiente e, dunque, illegalmente scaricabili attraverso la fognatura pubblica. Se utilizzate prodotti chimici e non biodegradabili e ignorate queste norme, rischiate una multa da 26 a 102 euro.

Stesso dicasi anche quando si decide di lavare la propria auto a casa e non su un marciapiede oppure un’area da considerarsi pubblica. Su suolo privato, chiaramente, siete liberi di ragionare come più vi pare, ad eccezione delle norme ambientali da rispettare in fase di scarico. E dunque, anche cambiando l’ordine degli addendi, la somma non varia: bisogna evitare che qualsiasi sostanza chimica e potenzialmente nociva finisca nelle acque reflue destinate alla fognatura pubblica. Un concetto che vale anche nel caso in cui decidiate di lavare la vostra auto nel cortile condominiale. Le norme per il rispetto dell’ambiente sono severe e rischiate una multa piuttosto salata.