Le auto diesel potrebbero sparire presto? La normativa UE è un pericolo per questi modelli

Nelle ultime ore, è stata resa nota una novità devastante per tutti i possessori di auto diesel. C’è il rischio che vengano rottamate.

Le auto diesel sono finite nell’occhio del ciclone a partire dallo scandalo che colpì nel 2015 la Volkswagen, il famoso dieselgate che vide protagoniste le vetture tedesche, sulle quali furono truccate le emissioni. Da quel momento in avanti, è iniziata una caccia alle streghe contro il motore a gasolio, che hanno portato ad un netto cambio di approccio da parte dei costruttori. Le auto a gasolio sono diminuite nei listini dei brand, favorendo gli ibridi e le elettriche.

Diesel rischio fine
Diesel allarme rosso – Allaguida.it

Le auto diesel sono comunque ancora nelle prime scelte dei clienti, che le apprezzano per la loro efficienza e convenienza, ma l’Unione Europea non sembra voler lasciare troppe speranze a questo tipo di alimentazione. La Commissione vuole infatti bloccare un gran numero di veicoli a gasolio, in modo da diminuire l’inquinamento atmosferico. Ma di quale vetture a gasolio si tratta? Come andremo a scoprire a breve, tutte quelle coinvolte da questa misura rischiano addirittura di essere rottamate.

Auto diesel, ecco cosa dice la normativa della UE

Ancora una volta, la Commissione Europea dà modo di preoccuparsi agli automobilisti, imponendo una stretta sulle auto diesel. Nello specifico, ci saranno controlli molto più severi per quelle che non hanno il filtro antiparticolato, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria. Le revisioni saranno annuali per queste vetture, anche se alcuni paesi, come la Germania, credono che questa novità possa essere troppo dispendiosa per i cittadini dal punto di vista economico. Si vuole controllare in maniera più uniforme, ispirandosi a ciò che accade in alcuni stati come Polonia e Spagna.

Auto diesel brutta situazione
Auto diesel in mostra – Allaguida.it

Tuttavia, non è finita qua, dal momento che c’è una proposta dell’Europa ancor più dura. Si vorrebbero avviare verso la rottamazione le auto diesel prive del filtro antiparticolato, perché queste ultime potrebbero non rispettare i nuovi limiti previsti dalla direttiva europea. In sostanza, le auto che non hanno il filtro antiparticolato non potrebbero più circolare, lasciando gli automobilisti privi della loro vettura da un momento all’altro. Il dibattito è ovviamente acceso, ma è chiaro che la nuova normativa per cui la UE sta spingendo dovrebbe considerare anche il problema dei prezzi d’acquisto sempre più elevati, che di certo non aiutano.

Gestione cookie