Le auto elettriche cambiano faccia: ecco la nuova tecnologia che arriva dalla Cina, sarà tutto diverso

Si sta facendo largo, nel corso di questi mesi, la tecnologia del range extender, destinata a cambiare per sempre le auto elettriche.

Le auto elettriche, sino ad oggi, non hanno ottenuto un gran successo come si poteva inizialmente sperare, almeno dal punto di vista dei costruttori. La novità che arriva dalla Cina e che punta a dare nuovo vigore a questa tecnologia si chiama range extender, che ha come obiettivo evitare l’ansia da autonomia e da ricarica. Uno dei più grandi problemi delle BEV è legato proprio ad un chilometraggio ridotto rispetto ai veicoli termici ed ibridi, visto che spesso non si riescono a percorrere oltre 400 km tra una carica e l’altra.

Auto elettriche ecco la novità
Auto elettriche cambia tutto – Allaguida.it

Le auto elettriche, inoltre, richiedono parecchie decine di minuti per essere ricaricate, ed è un’operazione che sarebbe bene ridurre nel tempo, in modo da poter sfruttare al meglio la carica per quanti più chilometri possibili. Nasce così il concetto dei modelli REEV, ovvero Range Extended Electric Vehicles, che si riferisce alle auto elettriche dotate di una batteria alimentata da un motore a combustione interna. Si tratta però di un concetto ben diverso rispetto alle auto Plug-In Hybrid, ed  ora vi andremo a spiegare il motivo di questa differenza.

Auto elettriche, tutto sul range extender

Al contrario dei modelli Plug-In Hybrid, le auto elettriche con range extender usano il motore termico solo come generatore, ed è un elemento che non muove le ruote. Dunque, il veicolo si sposta solo grazie al motore elettrico, riducendo così le emissioni inquinanti, mentre la parte termica serve per generare energia elettrica. Così facendo, si hanno grandi vantaggi, a partire da autonomie molto più importanti. La quasi totalità di REEV, infatti, supera la percorrenza di 1.000 km di autonomia, ed è anche possibile dotarle di batterie di dimensioni più piccole, riducendone il peso.

Elettriche tutto sul range extender
Elettriche in mostra – Allaguida.it

Inizialmente, pochi costruttori hanno creduto nella tecnologia del range extender, ma oggi, sono parecchi i brand che stanno sfruttando questa idea partita dalla Cina. La Leapmotor C10 REEV è un modello che sta attirando l’attenzione di tutti, e che è ora disponibile anche sul mercato europeo. Si inserisce, in questo contesto, anche ZF, che ha appena svelto nuovi range extender che saranno disponibili nel 2026. L’eRE e l’eRE+ sono le nuove idee di mercato, con il primo che collega un motore elettrico con inverte integrato, un software dedicato ed un riduttore epicicloidale. Il secondo è dotato anche di una frizione e di un differenziale, e l’efficienza è destinata ad aumentare.

Gestione cookie