Per far sì che le auto elettriche possano competere e superare le termiche, c’è bisogno di una soluzione innovativa. Ecco la novità che può rivoluzionare del tutto il settore automotive.
Il mercato delle auto elettriche continua a zoppicare, e non trova quegli sbocchi in cui i costruttori ed i governi speravano. I prezzi sono ancora troppo elevati, senza dimenticare il tema dell’ansia da ricarica. A causa di autonomie che non possono ancora competere neanche lontanamente con i motori termici, percorrendo in media 400-500 km con una sola carica, le BEV non convincono i clienti, i quali temono di doversi fermare frequentemente per procedere ad un pieno di elettricità.

Una soluzione interessante, nell’attesa che le auto elettriche vere e proprie possano percorrere più chilometri grazie a batterie più efficienti, è data dai modelli EREV, ovvero auto elettriche con range extender. Si tratta di una soluzione che sta prendendo sempre più piede, e che presenta un motore termico all’interno della vettura, ma che non si occupa di muovere le ruote. Esso funge da generatore per le batterie, garantendo autonomie superiori ai 1.000 km in molti casi. A breve sarà svelata una novità che fa già sognare gli appassionati.
Auto elettriche, ecco il range extender C15 universale di Horse
In occasione dell’IAA Mobility di Monaco di Baviera, che scatterà nei prossimi giorni, Horse Powertrain svelerà un sistema range extender universale, che potrebbe essere integrato facilmente sui veicoli elettrici che già esistono. Horse è una joint venture nata tra il gruppo Renault ed il colosso cinese Geely, e si tratta di una novità davvero curiosa. Nello specifico, comprende un motore quattro cilindri aspirato da 1,5 litri, dotato id un generatore, di un sistema di raffreddamento ed anche di un inverter. Il suo nome è Horse C15, ed è molto compatto in termini di dimensioni, misurando 500 mm x 550 mm x 275 mm.

In base a quanto reso noto dall’azienda, lo si può montare orizzontalmente o verticalmente e può essere utilizzato su piattaforme di veicoli elettrici che già esistono, quasi senza dover apportare modifiche. Il nuovo sistema è progettato per rispettare gli standard di emissioni Euro 7, e sarà disponibile per modelli di Segmento B e di Segmento C. La potenza massima sarà fino a 70 kW, mentre per i veicoli di Segmento D o per quelli commerciali leggeri è già disponibile una variante che aggiunge il turbocompressore, portando la potenza a 120 kW. Questo range extender potrà funzionare con benzina, metanolo, etanolo e carburanti sintetici, e ricaricherà le batterie, senza mai dare trazione al veicolo.