Le auto ibride e quel “misterioso” problema: possono essere meno efficienti di quanto si pensi

Il mercato delle auto ibride è in costante crescita, ma è interessante approfondire un tema su cui spesso si riflette troppo poco. C’è un luogo comune legato a queste vetture ed alle loro tecnologie.

In un mercato dell’auto che zoppica sempre di più, le auto ibride si stanno conquistando un loro spazio sempre più ampio, mettendo sotto scatto sia i veicoli puramente termici che quelli elettrici. Sono la perfetta sintesi per chi vuole testare le nuove tecnologie, ma senza dire addio al motore a combustione interna, ancora troppo importante nell’immaginario collettivo dei clienti. Esistono vari tipi di ibrido, a cominciare dal più economico e meno complesso Mild Hybrid, che equipaggia la gran parte delle vetture.

Auto ibrida misterioso problema
Auto ibrida ecco cosa c’è da sapere – Allaguida.it

C’è poi il Full Hybrid, che consente di procedere anche con il solo motore elettrico acceso, seppur per pochi chilometri. Meno importante è la diffusione delle auto Plug-In Hybrid, rallentate dalla possibilità di essere ricaricate da una presa di corrente esterna e da prezzi di acquisto troppo elevati, aspetti che le avvicinano più alle elettriche al 100% che ai veicoli termici. Nel frattempo, è bene andare a scoprire un delicato aspetto che riguarda le auto ibride, che in alcuni casi potrebbero non rispettare quanto promesso sul tema dei consumi.

Auto ibride, possono essere meno efficienti delle termiche

Secondo un articolo pubblicato sul sito web “La Verità“, alcuni tipi di auto ibride potrebbero essere meno efficienti di quelle puramente termiche, risultando più costose sui prezzi di acquisto e comunque non permettendo di risparmiare chissà quanto sui prezzi del carburante. Ma per quale motivo ciò avviene? Tutto si lega alla particolare aerodinamica di queste auto, ma la ragione principale è ovviamente quella del peso, che a causa della presenza delle batterie risulta essere più elevato, soprattutto sugli ibridi più complessi.

Toyota meno efficienti delle termiche
Toyota in mostra (Toyota) – Allaguida.it

Dobbiamo specificare che solo in una minima parte dei casi ciò si verifica, perché, in generale, le auto ibride garantiscono vantaggi di efficienza rispetto ai modelli termici. Tuttavia, è logico che sul peso delle batterie si debba ancora lavorare molto, perché spesso influiscono anche sulla dinamica di guida e sul comportamento dell’auto, così come sul consumo di gomme e componenti. Il discorso è valido forse ancor di più per le auto elettriche, il cui peso delle batterie è ormai diventato un tema, che influisce soprattutto sulla diffusione delle BEV più sportive, che nessuno vuole poiché troppo pesanti.

Gestione cookie