Le supercar che raggiungono velocità strepitose possono essere classificate in base alla potenza e alla tipologia di motore.
Chi acquista un’auto sportiva è attento anche agli aspetti tecnici. I bolidi che bruciano lo 0 a 100 km/h possono arrivare a top speed assurde. La graduatoria, alla posizione numero 10, vede la mitica Chevrolet Corvette ZR1 che, nella versione 2025, bruciava lo 0 a 100 km/h in 2,4 secondi. L’auto americana ha un potente V8 biturbo da oltre 1.000 cavalli, associato a un cambio doppia frizione a otto rapporti e trazione posteriore. Il peso è stimato intorno a 1.700 kg. Accelera da 0 a 100 km/h in 2,4 secondi, vantando sospensioni Magnetic Ride Control e un’aerodinamica attiva con alettone regolabile.

Tra le auto 100% elettriche figura la Porsche Taycan Turbo GT Weissach che con una potenza totale di 924 CV copre lo 0 a 100 km/h in 2,2 secondi. Il pacco batterie da 93,4 kWh consente alla full electric di offrire un’autonomia di circa 550 km, mentre grazie al Weissach Pack la vettura tedesca vanta circa 2.200 kg. All’ottavo posto c’è la Tesla Model S Plaid che sprigiona una potenza di 750 kW (1.020 CV), con una accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,1 secondi. L’autonomia supera i 600 km nel ciclo Wltp, mentre il telaio leggero in alluminio vanta sospensioni adattive a controllo elettronico. A seguire ci sono la Lucid Air Sapphire a pari merito la Koenigsegg Gemera HV8 in 1,9 secondi.
Le auto più veloci al mondo
Alla posizione numero 5 spicca la Pininfarina Battista che con una potenza complessiva di 1.400 kW (1.900 CV) e una coppia di 2.300 Nm, passa dallo 0 a 100 km/h in soli 1,9 secondi. La carrozzeria in fibra di carbonio è perfezionata con lavorazioni artigianali. Al quarto posto c’è la Rimac Nivera con una potenza complessiva di 1.408 kW (1.914 CV) e una coppia massima di 2.360 Nm. Lo scatto da 0 a 100 km/h è coperto in soli 1,8 secondi netti. Aspark Owl, una hypercar nipponica in edizione limitata, a partire da 2,9 milioni di euro.
Medaglia di argento la Dodge Challenger SRT Demon 170, in grado di scattare da ferma a 100 km/h in 1,7 secondi. Vanta un V8 sovralimentato da 6,2 litri in grado di sprigionare 1.025 CV (con benzina E85) e una coppia di 1.281 Nm. Sul primo gradino del podio c’è la McMurtry Spéirling. Con un peso inferiore a 1.000 kg e una struttura monoscocca in fibra di carbonio è in grado di sprigionare 1.000 cavalli, che le permettono di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 1,6 secondi. Uno dei 100 esemplari prodotto è stata venduta su una base di circa 950.000 euro. Una cifra in linea con i suoi super parametri.