Le migliori moto economiche sul mercato: si fanno degli affari a prezzi di scooter

Il mercato delle due ruote propone anche moto molto affascinanti e performanti sotto la soglia dei 7.000 euro. Vi consigliamo 3 modelli top.

Le migliori moto economiche sul mercato: si fanno degli affari a prezzi di scooter Il mercato delle due ruote propone anche moto molto affascinanti e performanti sotto la soglia dei 7.000 euro. Vi consigliamo 3 modelli top.

Moto economiche sul mercato
Le moto alla portata di tutti – Allaguida.it

Il mercato delle due ruote è in forte ripresa, complice è stato anche il COVID, il desiderio di libertà e di mobilità passa oggi anche attraverso la passione motociclistica. Belle e possibili, è la ricetta magica di molte Case costruttrici che offrono segmenti, tra i più disparati, per coprire i gusti e i desideri di una clientela sempre più esigente ed attenta alle spese di acquisto e manutenzione.

Nell’ampio panorama del mercato ne abbiamo selezionate tre tra tante che rappresentano, almeno per quello che si vede in giro per strada o fuori al bar, il gusto in termini di acquisto di molti giovani e meno giovani italiani. Ad affiancare i classici brand blasonati ci sono nuove Case costruttrici cinesi che stanno trovando un loro spazio di pubblico e di gradimento anche perchè l’offerta è appetibile e concorrenziale.

Le moto alla portata di tutti

Nostalgia canaglia ha portato molti cinquantenni a tornare in sella ad un classico generazionale: la Fantic Caballero 500. Un ritorno alle origini, una bella scrambler di media cilindrata, leggera, agile nel traffico, comoda per affrontare tombini e tram in città. Nel weekend lo sterzo largo e i fianchetti stretti diventano strumento e gioco per i neofiti e per i motociclisti esperti su strade sterrate o bianche. 40 CV e divertimento in più versioni e colorazioni per soddisfare curiosità ed esigenze disparate del pilota: Scrambler, Flat, Frack, Rally, Explorer e Deluxe, con prezzi a partire da 6.890 euro.

Gli anni ’80 e ’90 sono duri a morire e tornano le endurone con serbatoi grossi per affrontare la città o una Dakar poco conta. Motociclette che badano alla sostanza, divertenti e comode anche con il passeggero, tutte da guidare su ogni terreno. Grandi cilindrate come BMW sa fare secondo tradizione GS, ma anche medie. Il mercato italiano ha visto l’esplosione su strada di un modello che è già un classico del suo segmento: la TRK 502 di Benelli.

Innovazione e tecnologia per una estetica che convince gli amanti dell’enduro. Il propulsore è il bicilindrico 4T raffreddato a liquido da 500 cc, alimentato ad iniezione elettronica, con distribuzione a doppio albero a camme in testa e 4 valvole, dalla potenza massima di 47,6 CV e coppia di 46 Nm che consente di attraversare ogni percorso con facilità e briosità del motore.

Non si può chiedere di più per un prezzo super di 5.990 euro. Infine, per gli sportivi e smanettoni c’è la bella Aprilia RS 457, ponte di mezzo tra la piccola 125 cc e la 600 cc. La Casa di Noale può vantare una tradizione importante nel motociclismo e con questo modello stupisce tutti. Carenatura minimal, serbatoio e fianchi stretti, sotto un telaio in alluminio un bicilindrico parallelo che eroga 48 CV, sulla bilancia a pieno di liquidi pesa 175 kg.

Componentistica da prima della classe, le sospensioni sono regolabili in precarico e i freni sono affidati a Brembo. Il prezzo è di 7.199 euro ma la moto vale ogni bullone. Il mercato offre ampia scelta, bisogna solo seguire il proprio istinto e natura per vivere pienamente la passione.

Gestione cookie