Ancora una volta, l’Italia regala al mondo delle quattro ruote un vero e proprio capolavoro, un modello artigianale che ha fatto sognare i fan. Andiamo a scoprire cosa si cela dietro questo assurdo progetto.
In Italia c’è una grande tradizione che ci lega al mercato dell’auto, sia per quanto riguarda i modelli “tradizionali” che le supercar. Vero è che non stiamo attraversando un momento facile a causa della grave crisi del gruppo Stellantis, che ha portato al crollo della produzione, ma sul fronte delle auto sportive, soprattutto grazie a Ferrari e Lamborghini, le cose vanno a gonfie vele. Ci sono poi diversi produttori di hypercar artigianali, che realizzano veicoli unici e destinati ad una platea molto ristretta.

Questi veicoli arrivano a costare milioni di euro, ma offrono delle caratteristiche inimitabili, come nel caso del modello di cui vi parleremo oggi. Ci stiamo riferendo alla Pambuffetti PJ-01, hypercar italiana progettata per offrire delle prestazioni da monoposto da competizione, con un’aerodinamica estrema che si ispira alle monoposto di F1. Andiamo a scoprire quali sono le caratteristiche tecniche di questo gioiello, il cui prezzo non è per tutti, giusto per usare un eufemismo.
Pambuffetti, la PJ-01 da 820 cavalli ed 1,5 milioni di euro
La Pambuffetti PJ-01 è un gioiello sotto tutti i punti di vista, spinta da un motore V10 da 5,2 litri di reiezione Lamborghini, che tocca quota 820 cavalli di potenza massima se dotato di compressore volumetrico. Di base, la sua potenza è lievemente più bassa, ma comunque pari a 700 cavalli. A livello prestazionale, è in grado di coprire lo scatto tra 0 e 100 km/h in meno di 3 secondi, con una velocità massima che è superiore ai 320 km/h. Il peso è contenuto a 1.100 kg, con un rapporto tra peso e potenza che è così sensazionale, pari ad 1,3 kg/Cv. Il telaio è in acciaio ad alta resistenza e carbonio, mentre la scocca, come nelle monoposto di F1, è in fibra di carbonio.

La trasmissione si basa su un cambio sequenziale elettroattuato a 6 marce con innesti frontali, così da garantire dei cambi di marcia fulminei, mentre le sospensioni sono dotate di sistema a doppio triangolo con schema push-rod, con ammortizzatori regolabili. L’aerodinamica è basata sulla ricerca estrema di deportanza, grazie alla presenza di un estrattore che può generare bene 500 kg di carico a 280 km/h. Il prezzo della Pambuffetti PJ-01 è pari ad 1,5 milioni di euro, ed è prodotta in appena 25 esemplari.





