L’India mette le mani sulla big europea, arriva il via libera: strategia rivoluzionaria

Il bike market non soffre della stessa crisi dell’industria delle quattro ruote, tuttavia vi sono elementi che non lasceranno sereni i centauri che amano le KTM.

Pune, India, negli ’70 e ’80 luogo di ritrovo spirituale per manager ed artisti internazionali stressati dal successo e dalla vita caotica di città. Pune, India, nel 2025 di spirituale è rimasto ben poco, oggi multinazionali, aziende e Case costruttrici d’auto e di moto dettano le regole del mercato internazionale.

Major europeo in crisi
Cosa riserva il futuro a KTM? – Allaguida.it

Prendiamo un aereo e voliamo in Occidente e precisamente in Austria, polmone del motociclismo e della Casa storica KTM. Dopo le note vicissitudini fallimentari la Casa di Mattighofen è caduta nelle mani di Bajaj. Un nuovo mondo e una nuova linfa dopo il declino avvenuto a causa di pessime gestioni aziendali (con avidità aziendali senza precedenti) che hanno logorato il marchio fino ad una procedura fallimentare.

Cosa riserva il futuro a KTM?

Sicuramente un rinnovamento che passa attraverso tagli, ma non solo al personale in fabbrica ma ai piani alti. A confermarlo è Rajiv Bajaj, amministratore delegato del gruppo: “Abbiamo individuato margini per ridurre gli overhead di più del 50%, toccando R&D, marketing, operation e amministrazione. Dei 4.000 dipendenti KTM, solo 1.000 lavorano in produzione. Gli altri 3.000 sono impiegati. È un po’ curioso, perché sono i colletti blu a costruire le moto, non certo gli uffici”.

Nuovo colpo per la KTM
Nuova cessione in corso per la KTM – Allaguida.it

Più moto e meno burocrati dai colletti bianchi.  “Non è un problema dei dipendenti KTM, ma delle vecchie gestioni. La maggior parte di quei manager oggi non c’è più”, ha spiegato Bajaj per fortuna perchè KTM merita di tornare a splendere e a mettere sul mercato modelli premium. In sostanza si intende fare una piazza pulita di ruoli inutili. Stanno arrivando investimenti e si lavora per una riacquisizione di fiducia da parte della clientela.

Fiducia che trova pronta risposta. KTM India cresce del 70% anno su anno, le esportazioni sono tornate su livelli normali e perfino negli Stati Uniti, dove il contraccolpo era stato più forte. Non ci resta che aspettare le prossime novità ai saloni, EICMA Milano è tra i più interessanti in Italia e toccare con mano i nuovi modelli e la nuova gestione indiana.

Gestione cookie