Il Belpaese sta applicando una politica di modernizzazione della rete ferroviaria. Innovazione e tecnologia top per un progetto all’avanguardia.
L’evoluzione di un Paese che è sempre più vecchio passa anche attraverso il rilancio di una rete ferroviaria all’avanguardia. Ci sono belle novità per chi ha bisogno di connettersi con i Paesi al confine in modo rapido e veloce. I frontalieri sono un numero sempre più alto e spostarsi con i treni rappresenterà una soluzione intelligente anche per evitare lunghe code o multe.

Il polmone della nostra economia si trova in Pianura Padana. La Lombardia corre veloce sui binari del futuro anche secondo l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente. Quest’ultimo ha annunciato: “Proseguiamo senza sosta nel piano di rinnovo e potenziamento del servizio ferroviario lombardo, con l’obiettivo di offrire un’ulteriore risposta concreta ai bisogni di pendolari, turisti e lavoratori. Più comfort, più accessibilità, più capacità e più collegamenti anche oltreconfine”.
Nuovi treni in arrivo
Sette dei sedici treni saranno destinati alla linea MilanoComoLuganoLocarno, asse portante del servizio ferroviario transfrontaliero tra Lombardia e Canton Ticino. Una scelta che riflette il bisogno di creare un ponte con il Paese elvetico. I treni dovranno offrire almeno 590 posti a sedere, 24 spazi per biciclette, piena accessibilità per le persone a mobilità ridotta, prese elettriche e tavolini ad ogni sedile, oltre a quattro toilette per treno. Un confort che avrò un costo elevato.

L’investimento complessivo dell’operazione si stanzia sui 403 milioni di euro, finanziati attraverso una combinazione tra i fondi per lo sviluppo e la coesione (FSC) 20212027 (ben 146 milioni), risorse statali (20 milioni) e contributi regionali. Dopo il ponte di Messina si tratta dell’operazione più importante per la mobilità del Nord Italia. Il Belpaese ha bisogno di avere un ruolo centrale anche per i Paesi al confine che stanno facendo passi da giganti. L’obiettivo è una mobilità sempre più sostenibile e veloce a servizio dell’utente.