L’ultima “vera” Alfa Romeo è ancora la più bella: per lei questo 2025 è davvero speciale

La Casa del Biscione ha creato degli autentici capolavori che sono durati nel tempo. Una leggendaria Alfa Romeo va venerata, essendo arrivata prima della dolorosa cessione a FIAT.

Tutte le volte che vedo un’Alfa Romeo mi tolgo il cappello”, cit. H. Ford. L’Alfa Romeo 75, denominata Alfa Romeo Milano per il mercato nordamericano, è un’automobile prodotta dalla casa automobilistica milanese dal 1985 fino al 1992. Fece impazzire anche i milanesi. Venne lanciata pochi mesi prima che l’Alfa Romeo fosse acquisita dal Gruppo Fiat nel 1986. Questo modello rappresenta l’ultimo prodotto sviluppato interamente dall’Alfa Romeo senza condivisione di piattaforme e motori del Gruppo Fiat. Per questo motivo, secondo alcune fonti, l’Alfa Romeo 75 viene considerata come “l’ultima vera Alfa Romeo”.

Una icona Alfa Romeo
Una icona Alfa Romeo che dura da 40 anni (Media Press Stellantis) Allaguida.it

Nonostante i vincoli progettuali e stilistici molto rigidi imposti dalla dirigenza Alfa Romeo, il centro stile interno, al tempo diretto da Ermanno Cressoni, lavorando sulle parti concesse, garantisce una grande modernità rispetto al modello precedente, soprattutto lavorando sui particolari che danno alla 75 una propria personalità estetica. La vettura mantiene, per vincolo inderogabile, l’intero profilo delle porte e della cellula dell’abitacolo della Giulietta, ciò nonostante il look della 75, a cuneo con frontale molto basso diventa presto inconfondibile.

La personalità estetica della 75 viene ulteriormente accentuata dai particolari, le linee del frontale si irrigidiscono, i gruppi ottici anteriori infatti assumono una forma trapezoidale e i tagli delle forme risultano decisi con una geometria razionale. Trovando grande riscontro di pubblico anche attraverso uno spot commerciale di successo, in occasione dell’uscita della vettura, l’Alfa Romeo fece realizzare un cortometraggio a scopo pubblicitario, girato a Cinecittà (parzialmente anche in città come Spoleto), chiamato Alfa 75 Superstar.

La mitica Alfa Romeo 75 compie 40 anni

Fortunata la prima serie che venne apprezzata dai puristi Alfa Romeo. Le versioni “1.6”, “1.8” e “2.0 TD” costituivano la base della gamma (paraurti monocolore grigio, indicatori di direzione anteriori arancio, dotazione di accessori ridotta, cerchi da 13″ e, solo per la 2.0 TD, tessuto dei sedili in comune con la 2.0 carburatori), mentre le “2.0” e “2.5i V6 Quadrifoglio Verde” avevano una dotazione completa (paraurti con fascia centrale in tinta, cerchi da 14″ e dotazione più completa). Quest’ultima aveva anche un interno dedicato con tessuti e profilatura dei sedili anteriori.

La mitica Alfa Romeo 75
Alfa Romeo 75 in pista (Media Press Stellantis) Allaguida.it

Nel 1986 venne presentata la “1.8 Turbo”, spinta da una versione turbocompressa da 155 CV del classico bialbero di 1779 cm³. L’ultima auto del Biscione è oggi considerata dagli appassionati una validissima occasione per un collezionismo fatto di nostalgia e profumo di benzina. Un oggetto di culto che non passerà mai di moda.

Gestione cookie