C’è chi colleziona riviste e modellini in scala di auto e chi ha la fortuna di crearsi il proprio garage dei sogni con vere supercar. Questo collezionista ha un particolare predilezione per le Ferrari.
La Casa modenese ha un fascino unico e inimitabile. I successi in pista ottenuti nelle massime categorie del Motorsport hanno indotto i più facoltosi appassionati di auto al mondo a investire cifre folli per comprare delle supercar straordinarie. Le Ferrari sono auto che non si svalutano, anzi tendono a rivalutarsi nel tempo, in particolar modo con modelli prodotti in edizione limitata.

Il car market di lusso oggi è diventato un business molto più profittevole in alcuni casi degli immobili. Di conseguenza occorrerebbe seguire l’esempio del Sultano del Brunei. Piccolo particolare, chi li ha i soldi di un ricco Sultano? Parliamo di uno degli uomini più fortunati al mondo, sebbene non sia un personaggio noto a tutti, come un calciatore famoso o un attore.
Hassanal Bolkiah è l’attuale Primo Ministro del Brunei. Primogenito di Omar Ali Saifuddien III e di Pengiran Anak Damit, comanda il suo Paese dal lontano 5 ottobre 1967, dopo l’abdicazione volontaria del padre. Nato il 15 luglio del 1946 è il secondo Sultanato più longevo della storia del Brunei. Detentore di un potere assoluto, è uno degli uomini più ricchi del mondo con un patrimonio stimato in 30 miliardi di dollari statunitensi. Con una posizione economica da sogno può permettersi qualsiasi auto.
La collezione incredibile del Sultano del Brunei
Può vantare un garage pieno di supercar per un valore complessivo di 4,5 miliardi di euro. Hassanal Bolkiah detiene la più importante collezione di macchine al mondo. Nelle sue dimore ci sono oltre 7.000 vetture da sogno. Il Sultano colleziona tutte le Ferrari più importanti della storia, comprese diverse F40.

La Ferrari F40 era il punto di riferimento negli anni ’80. Vennero realizzati appena 1.337 esemplari. Pesava 1.155 kg e godeva di un V8 2.936 cm³. I 478 CV (352 kW) a 7000 giri/min, coppia massima 577 Nm a 4000 giri/min offrivano un divertimento unico.
Lo scatto da 0 a 100 km/h era coperto in appena 4,10 secondi. Lo 0 a 200 km/h avveniva in 11,30 secondi. Nel garage figurano anche Ferrari modernissime e one-off. Non mancano McLaren e Rolls-Royce. Una collezione che farebbe impallidire Piero Ferrari, figlio di Enzo.