Le auto elettriche sono davvero il futuro? Secondo qualcuno si può fare molto di meglio, ed il progetto che vi descriveremo oggi ha già fatto gridare al miracolo. Ecco i segreti della novità rivoluzionaria.
I costruttori automobilistici sono impegnati in una vera e propria battaglia, alla ricerca di un’idea che possa permettergli di scoprire la soluzione tecnologia che dominerà il futuro. Le leggi anti-inquinamento sono sempre più soffocanti, e tante auto del passato sono costrette ad essere dismesse, soprattutto in Europa. Dalle nostre parti, governi e marchi hanno puntato sull’elettrico, che per il momento non ha fornito i risultati sperati.

Per essere onesti, le auto ad emissioni zero sono state un mezzo flop, a causa di costi d’acquisto esagerati e di autonomie ridotte, per non parlare dei lunghi tempi di ricarica, che non danno garanzie ai clienti. In tal senso, è logico provare ad inseguire progetti differenti, e quello di cui vi parleremo nelle prossime righe è la risposta a tutti i nostri dubbi. Stiamo parlando di un’auto laboratorio che ha compiuto circa 2.000 km con un litro, un progetto che è ancora in fase di sviluppo, ma che sembra avere tutte le carte in regola per dominare la scena nel prossimo futuro.
Eco Runner, può percorrere circa 2.000 km con un litro
I motori a benzina ed elettrici sono impegnati in una sfida perenne, ma c’è qualcuno che sembra già averli messi da parte. Stiamo parlando del progetto Eco Runner, che punta sull’idrogeno, e che è stato realizzato dal team di studenti dell’Università di Delft, situato in Olanda. Al giorno d’oggi, diversi marchi hanno provato a perseguire la strada dell’idrogeno, Toyota su tutti, ma gli alti costi di stoccaggio ed una rete infrastrutturale non all’altezza, ne stanno limitando la diffusione. Tuttavia, Eco Runner si è imposta l’obiettivo di rilanciare questa tipologia di alimentazione, ed i risultati sono notevoli.

Secondo quanto emerso, avrebbe percorso la distanza di 2.000 km con soli 950 g di idrogeno, pari a meno di un litro, con la versione Eco Runner XIII, un’evoluzione del progetto originale.
Lo scatto qui mostrato ci fa capire che questo è ancora un progetto laboratorio, con una forma allungata utile per esaltare efficienza ed aerodinamica, riducendo il drag e limitando al massimo i consumi. Le forme non sono certo quelle di un’auto convenzionale, ma siamo solo all’inizio di un progetto che potrebbe portare l’idrogeno al centro della scena in chiave futura.