Mai utilizzare questi gadget in auto: sembrano innocui, ma sono vietati severamente

Le auto sono sempre più tecnologiche al giorno d’oggi, ma attenzione a questi problemi.

Negli ultimi anni le automobili si sono fatte sempre più tecnologiche, con una serie di accessori che le hanno rese ancora più accattivanti. Una scelta che ha fatto sicuramente discutere, dato che non tutti hanno apprezzato del tutto questo passaggio a una linea intera molto più “computerizzata”.

USB auto gadget
Mai utilizzare questi gadget in auto: sembrano innocui, ma sono vietati severamente (allaguida.it)

Un aspetto che rimane sempre altamente diviso sono alcuni sistemi di aiuto della guida, con questi che da molti automobilisti sono visti quasi come un intoppo. Per questo motivo sono diversi coloro che li disattivano una volta saliti sul veicolo.

In questi anni però è impossibile non notare la presenza delle vari porte USB, con alcune auto che ormai hanno modo di sfruttare anche la C-USB. Ecco dunque come mai è bene fare attenzione ad alcuni dettagli, perché non tutti gli accessori possono essere utilizzati normalmente per essere ricaricati, infatti ci sono degli oggetti che è meglio non usare in certi casi.

Porta USB in auto: attenzione a usare agli hub da scrivania

Quando si va in auto, il fatto di poter sfruttare una presa per ricaricare il telefono è sicuramente di grande aiuto, soprattutto perché evita di far crollare la percentuale di energia. Infatti più che una ricarica si tratta di uno stabilizzatore di energia, con la macchina che non è di certo ideale per ricaricare lo smartphone.

USB auto gadget
Porta USB in auto: attenzione a usare agli hub da scrivania (allaguida.it)

Per questo motivo è bene fare grossa attenzione a quali sono i prodotti che sono utilizzati dall’utente. La motivazione deriva dal fatto che le prese USB 2.0 e 3.0 tendono ad arrivare al massimo a 4,5 Watt, il che è perfetto anche per l’utilizzo nella macchina, ma la situazione cambia drasticamente nel momento in cui si passa a usare degli USB-PD, ovvero Power Delivery.

In questo caso siamo di fronte a un accessorio che porta all’assorbimento complessivo di ben 240 Watt, il che di fatto lo rende inutilizzabile in macchina. Anzi, a lungo andare si rivelerebbe un oggetto dannoso, considerando infatti come andrebbe a danneggiare direttamente la batteria dell’auto, dato che avrebbe una potenza tale da superare gli standard consentiti. Dunque è sicuramente una scelta saggia quella di affidarsi agli adattatori che sono pensati appositamente per le auto, con lo smartphone che deve essere collegato per Apple CarPlay o per Android Auto.

Gestione cookie