Marchionne rinasce con il nuovo progetto: gli hanno ridato vita

Sergio Marchionne è stato tra i più grandi manager della storia dell’industria dell’automotive. Il nativo di Chieti non sarà dimenticato grazie a un nuovo progetto.

Il suo carattere burbero e focalizzato al mondo del lavoro non è stato apprezzato da tutti. Sergio Marchionne non le mandava a dire e, a costo di risultare antipatico, preferiva seguire le sue idee. Il padre nacque a Cugnoli in Abruzzo e fu un maresciallo dei Carabinieri in servizio negli anni ‘40 in Istria. Lì incontrò la sua futura moglie, Maria Zuccon, e madre di Sergio. La famiglia si trasferì a Chieti dove nacque l’ex Presidente della Ferrari.

Progetto Marchionne
Marchionne rinasce con un nuovo progetto (Ansa) – AllaGuida.it

Quando Sergio aveva 14 anni, la sua famiglia emigrò in Canada, dove viveva da qualche anno la zia materna Anna Zuccon. Sergio perse sua sorella maggiore Luciana, scomparsa a soli 32 anni. Dopo la laurea in filosofia presso l’Università di Toronto, si laureò in giurisprudenza alla Osgoode Hall Law School dell’Università di York con il massimo dei voti, conseguendo poi presso l’Università di Windsor una Laurea in Discipline Commerciali ed un Master in business administration. Marchionne divenne avvocato ed esperto contabile.

Ha segnato il rinnovamento della Fiat, in una fase molto complessa. Grazie a Marchionne nacque la Fiat Chrysler Automobiles, di cui divenne Presidente. In una fase così complessa per l’industria delle quattro ruote come quella attuale un personaggio come lui avrebbe dato una grossa mano a John Elkann. Nel 2011 il magazine statunitense Time lo nominò nell’annuale elenco delle 10 persone più influenti del mondo, classificandosi 51º. Marchionne è stato Presidente anche di CNH Industrial N.V. e della Ferrari, cercando di riportare in auge il Cavallino in F1.

Un film sulla vita di Sergio Marchionne

Il 25 di luglio del 2018 il manager italo-canadese morì a causa di un male incurabile. Marchionne ebbe un ruolo di primo piano nell’industria nostrana e per questo avrà un film dedicato. il regista Marco Bellocchio ha dichiarato che la pellicola si chiamerà Falcon e rappresenterà il percorso di Sergio Marchionne. La sceneggiatura è stata scritta dallo stesso Bellocchio insieme a Ludovica Rampoldi, Andrea Di Stefano e Stefano Rulli, con la partecipazione di Oliviero Del Papa.

Marchionne, l'idea che avrebbe distrutto la concorrenza: la Dacia della FIAT era già pronta
Sergio Marchionne (ANSA) – Allaguida.it

“Mi piace l’idea di raccontare la storia di un italiano, Sergio Marchionne, che sfida in America due giganti, GM e Chrysler, e vince – ha annunciato il regista – Non si fa assoggettare, non si fa schiacciare, la sua genialità, il suo coraggio e la sua spietatezza manageriale salvano la FIAT che, come dicevano gli esperti, era tecnicamente fallita. Risorge non solo con lui, ma con la partecipazione attiva del giovanissimo maggiore azionista e di tutta la famiglia”. Le riprese del film inizieranno nel 2026 e verranno girate in Canada e Stati Uniti.

Gestione cookie