Mazzata per le auto diesel: arriva una pesante restrizione, la circolazione sarà limitata

Si fa un gran parlare del tema delle emissioni inquinanti in territorio europeo, e per le auto diesel arriva una pesante limitazione. Ecco di cosa si tratta e quando scatteranno i nuovi divieti.

Il futuro delle auto diesel appare segnato in senso del tutto negativo, e c’è chi è convinto che questa tipologia di alimentazione sparirà nel corso dei prossimi anni. La Toyota crede che l’idrogeno andrà del tutto a soppiantare il gasolio entro il 2035, come alternativa più pulita ed anche più praticabile, a parere dei propri tecnici, rispetto all’elettrico. E sarà interessante capire se il colosso del Sol Levante avrà fatto la scelta azzeccata o meno.

Diesel arriva la mazzata
Diesel il rischio ora è altissimo – Allaguida.it

La popolarità del diesel ha iniziato a scemare dalla fine del 2015 in avanti, quando scoppiò il ben noto dieselgate, lo scandalo delle emissioni truccate, che colpì la Volkswagen. I marchi, per favorire una mobilità più sostenibile, iniziarono all’epoca a sviluppare più modelli ibridi ed elettrici, e la lenta transizione è ancora in corso. Nel frattempo, un paese europeo ha deciso di imporre dei pesanti limiti alla circolazione dei veicoli a gasolio più vecchi, un colpo duro per chi non ha le possibilità per acquistare un nuovo modello. Andiamo a scoprire cosa c’è dietro a questa mossa.

Diesel, la Spagna introduce delle limitazioni alla circolazioni

In Italia sono già in atto da tempo alcune limitazioni per le auto diesel, che riguardano soprattutto i centri abitati. Ebbene, ben 30 città spagnole hanno fatto sapere che diverse restrizioni saranno applicate per le vetture con oltre 10 anni di vita, alimentate con il motore a gasolio. I limiti, inoltre, riguarderanno anche i modelli a benzina prodotti in un periodo precedente al 2007, e la decisione è per certi versi storica.

Auto diesel in Spagna limiti alla circolazione
Auto diesel in mostra (ANSA) – Allaguida.it

Nelle città spagnole che hanno deciso di seguire questa via, queste vecchie auto non potranno quasi più circolare all’interno dei centri urbani, ed i limiti partiranno entro i prossimi due anni. Ad esserne interessati saranno i veicoli dotati di etichetta DGT B. Tale etichetta, di colore giallo, è presente sulle auto a benzina immatricolati tra il 2001 ed il 2005 e quelli diesel immatricolati tra il 2006 ed il 2014. All’epoca, la suddetta etichetta indicava i veicoli a basse emissioni, ma ora i canoni sono decisamente cambiati, e saranno proprio queste le auto più colpite. A questo punto, vedremo se anche l’Italia o altri paesi europei decideranno di seguire una strada simile o meno.

Gestione cookie