Meno di 5000 euro per la Fiat Panda, l’affare del secolo: l’annuncio incredibile

La storia di un proprietario di Fiat Panda vi lascerà senza parole. E’ emersa una verità scomoda dopo l’acquisto dell’utilitaria torinese.

La FIAT Panda ha fatto la storia del segmento A, offrendo versatilità e affidabilità sempre al giusto prezzo. Il segreto della city car torinese è nella facilità di guida, che la rende perfetta per le giungle urbane. Non è un caso che sia ancora in cima alla lista di vendita delle auto in Italia. Risulta compatta e semplice, attraendo anche il pubblico femminile. L’utilitaria è stata provata anche su Autocar, come è emerso da una storia di un giovane inglese.

I problemi avuti con la FIAT Panda
FIAT, un affare con la Panda (Ansa) Allaguida.it

La Panda non è solo ideale per le nostre giungle urbane, ma anche per i contesti stranieri. Difatti è venduta anche nel Regno Unito ed è scelta per i bassi consumi. Charlie Martin, redattore di Autocar, ha scelto di acquistare un esemplare di Panda 100HP per 4.000 sterline (circa 4.600 euro), per spostarsi in città. Il marchio FIAT è molto gettonato nel Paesi del Sud Europa, ma nel Regno Unito ha avuto un ristretto numero di adepti amanti dello stile italiano.

I problemi avuti con la FIAT Panda

FIAT ha proposto dei pezzi specifici e unici per la Panda in Italia, ma all’estero la situazione cambia quando vanno sostituiti alcuni elementi. L’asse posteriore della utilitaria torinese, infatti, è su misura, persino il tergicristalli posteriore è unico e diversi componenti presentano un costo molto elevato. Insomma tutto va bene finché occorre non andare dal meccanico. Se nel Regno Unito voleste rimpiazzare un pezzo dell’auto sono guai.

Annuncio incredibile per la FIAT Panda
FIAT Panda: racconto assurdo (Ansa) Allaguida.it

Per sostituire il paraurti anteriore, pur essendo di un colore non corretto, ci sono volute 500 sterline (circa 577 euro). Un altro costo è nato dalla revisione a causa dei bracci oscillanti anteriori, sempre specifici per il modello FIAT, la cui sostituzione è costata 540 sterline (circa 620 euro) al protagonista di questa storia. La FIAT ha costi più bassi alle nostre latitudini, ma la manutenzione di una Panda di seconda generazione nel Regno Unito è quasi un lusso.

L’esperienza a bordo, in base alla recensione, è stata positiva, grazie al motore da 1.4 litri. La Panda 100HP è stata elogiata per l’uso urbano, tuttavia le spese di manutenzione in UK risultano esagerate. Di conseguenza possedere una FIAT non diventa più un affare nel Regno Unito. I pezzi di ricambio sono costosi e d’importazione, quindi meglio virare su altro se vivete in Gran Bretagna.

Gestione cookie