Mercato elettrico dell’auto impazzito in Cina: il rischio ora è enorme

In Cina sono proliferati nuovi brand che sono nati per la produzione di EV rivoluzionarie. Il mercato ha risposto presente, ma ora si vedono i primi risvolti negativi.

Chi troppo vuole nulla stringe. Un detto nostrano, certo, che rischia di coinvolgere anche l’intera industria delle quattro ruote cinese. Il mercato negli ultimi anni è esploso nel Paese del Dragone Rosso, grazie ad aiuti statali e una politica proiettata alla conquista dell’industria mondiale. Come funghi sono spuntati una marea di nuovi brand che hanno avuto una crescita anomala. Le terre rare e le politiche hanno portato a un boom.

Mercato auto cinesi
L’analisi sul mercato cinese – Allaguida.it

I cinesi hanno cominciato a comprare, comprare e ancora comprare auto. Ad un certo punto i colossi come Geely, BYD etc hanno deciso di cavalcare l’hype green anche al di fuori dei confini. I pesci grandi continueranno la loro crescita, ma quelli piccoli rischiano di essere divorati. La Cina vorrebbe diventare il punto di riferimento nel car market 2.0, oscurando anche Giappone e America. In Europa lo scetticismo generale verso le vetture cinesi sembra essere crollato davanti alle prime offerte vantaggiose.

Il Governo cinese si è posto l’obiettivo di aumentare di continuo la produzione di EV e ibride plug-in, andando ben oltre la domanda del mercato locale. I cinesi sono stati spinti da incentivi governativi, lasciandosi coinvolgere ma a tutto c’è un limite. I valori sono crollati con le concessionarie che hanno deciso di abbassare i prezzi notevolmente per continuare a vendere. Ben 129 brand cinesi vendono con forti ribassi, riducendo i margini di profitto e trascurando la redditività.

L’analisi sul mercato cinese

Secondo lo studio “Global Automotive Outlook 2025” di AlixPartners, la politica dei prezzi ribassati potrebbe portare entro il 2030 alla sopravvivenza di soli 29 produttori, il 22% del totale attuale. I major sono solidi sul piano finanziario e continueranno la loro scalata, anche fuori dai confini nazionali. BYD ha cominciato a usare gigantesche navi cargo ad hoc per trasporti veloci. Nel 2024 le esportazioni hanno toccato quota 5,859 milioni di unità (+19,3% sul 2023).

EV cinesi
L’annuncio di BYD sulle EV – Allaguida.it

Nonostante i dazi i player più forti del car market cinese non si arrestano. La capacità produttiva nel corso dell’anno è pari al doppio dei 27,5 milioni di auto vendute nel 2024, secondo Gasgoo Automotive Research Institute. Può accadere di tutto, anche che questa enorme bolla esploda, facendo danni enormi.

Gestione cookie