Mercedes continua a puntare su delle eccellenti innovazioni e ora scatta una rivoluzione pazzesca.
Non ci sono dubbi sul fatto che la Mercedes negli anni abbia rappresentato uno dei principali punti di riferimento nel mondo dei motori. Il suo nome è diventato grande anche e soprattutto per la sua immensa capacità di unire da un lato prestazioni e dall’altro anche un’eleganza e raffinatezza incredibile.
Siamo pur sempre di fronte a quello che di fatto è il marchio che ha permesso di dare vita a tutte le altre case automobilistiche, considerando come il primo a dare vita a una vettura sia stato Benz. Dunque diventa interessate capire le manovre per migliorarsi che ha sempre pronte la Mercedes per l’immediato futuro e dunque da anni sta cercando di garantire una maggiore sostenibilità ambientale delle sue auto.
Lo si vede anche per il fatto che da sempre ha cercato di puntare sulle auto elettriche, anche se non in modo totalitario, ma cercando di gestire per il meglio questo ambito. Ecco allora come mai ha portato avanti anche degli altri progetti per poter ridurre al massimo le emissioni con un piano davvero eccezionale.
La casa di Stoccarda ha di recente deciso di portare avanti l’ambizioso piano che permette di ridurre sensibilmente le emissioni di CO2 e tutto deriva dal fatto che si può utilizzare l’alluminio. Questo materiale è derivato da energia rinnovabile e riciclato, con l’intento che è dunque quello di ridurre l’impatto ambientale delle vetture di Stoccarda.
Il progetto lo si è portato avanti con Norsk Hydro, un produttore norvegese che ha avuto un ruolo centrale per lo sviluppo della mitica CLA elettrica. Secondo Gunnar Guthenke, ovvero il vicepresidente della divisone acquisti e qualità dei fornitori da parte di Mercedes, l’utilizzo di acciaio e di alluminio a basse emissioni di carbonio composta dei costi sicuramente maggiori, ma allo stesso tempo permettono di essere maggiormente sostenibili.
Con la nuova CLA non è chiaro quanto siano quantificate le spese per questa lavorazione, ma ciò che è chiaro che vi è stata una riduzione del 40% delle emissioni di CO2. Il fatto di aver utilizzato un quarto di questa lega riciclata è una grande conquista, con la Mercedes che dimostra dunque di puntare sulla qualità , ma in modo sostenibile.