I costruttori mondiali stanno convertendo sulla produzione e l’utilizzo dei motori a 3 cilindri, i quali stanno facendo una bella differenza sul mercato globale. Scopriamo cosa c’è dietro al loro dominio totale.
I motori delle auto odierne sono al centro delle discussioni, dal momento che i costruttori sono alla ricerca di soluzioni valide per tentare di rispettare le normative senza perdere in efficienza ed affidabilità. Il motore termico è ancora, nettamente, il punto di riferimento, ed al giorno d’oggi, stanno salendo le quotazione di quelli a 3 cilindri, sui quali le case costruttrici hanno scelto di puntare.

Ci sono varie motivazioni alla base di questa scelta, che soprattutto il gruppo Stellantis pare aver sposato pienamente. Modelli come le recenti Alfa Romeo Junior e FIAT Grande Panda montano il motore 1.2 a 3 cilindri con sistema Mild Hybrid integrato, ma non solo loro. Sul sito web “Motor1.com“, sono stati resi noti i motivi principali per i quali le auto moderne sono equipaggiate principalmente da motori a 3 cilindri, ed anche chi non lo ha ancora fatto sta seriamente prendendo in considerazione tale ipotesi. Scendiamo nei particolari.
Motore, ci sono dei segreti ben precisi sui 3 cilindri
Il lavoro dei costruttori e degli esperti di propulsione si sta concentrando sui motori a 3 cilindri al giorno d’oggi, e c’è una base ambientale dietro questa scelta. Questa tipologia di motore, infatti, garantisce il contenimento delle emissioni di CO2, un tema che è oggi centrale nelle scelte strategie dei marchi. I 3 cilindri sono basati sul concetto del downsizing, così da ricercare la massima efficienza, che si traduce in consumi più bassi e spese minori per i clienti, in un momento in cui i prezzi dei carburanti sono molto ballerini. I motori a 3 cilindri hanno un ordine di accensione 1-2-3 dei cilindri, per via della presenza dello sfalsamento delle 3 manovelle dell’albero motore, di 120° l’una.

Secondo quanto emerso, i motori a 3 cilindri garantiscono consumi molto più contenuti rispetto ad un 4 cilindri in linea, ma anche minori emissioni, per via della minore cilindrata, che si lega anche ad un peso ridotto. Le prestazioni possono risentirne, ma i pregi superano i difetti. I motori a 3 cilindri, inoltre, possono vantare dei costi di progettazione e realizzazione ben più bassi rispetto a maggiori cilindrate, e ciò rende le auto che li montano più economiche. Ed in un momento come questo, la possibilità di risparmiare batte qualsiasi velleità di prestazioni elevate.





