MV Agusta, il 5 cilindri fa sognare i fan: 240 CV di puro godimento, sembra una MotoGP

Nonostante la crisi avuto con il legame con KTM, la MV Agusta continua a essere un laboratorio di innovazioni straordinarie. Scopriamo come evolverà la gamma con il nuovo motore.

I saloni internazionali come EICMA, Milano, sono l’occasione per scoprire in anticipo le novità del domani. Innovazione, tecnologia, ingegneria concentrate in modelli nuovi di marche piò o meno note agli appassionati. Il 2025 è stato un anno dove hanno spopolato marchi cinesi tra gli stand lasciando molti italiani senza fiato.

La novità ad EICMA di MV Agusta
Novità MV Agusta (Ansa) Allaguida.it

Protagonista indiscussa è sempre la Ducati, ma un posto d’ onore è stato riservato ad MV Agusta. Il marchio, tra alti e bassi, è uscito da un divorzio doloroso con KTM, riformulando progetti e idee senza buttar via nulla dell’esperienza passata. L’intento della Casa di Schiranna è quello di restare ai vertici con prodotti premium che strizzano l’occhio ad un certo tipo di clientela sensibile all’innovazione e al dettaglio.

La novità ad EICMA di MV Agusta

La Casa italiana ha svelato al grande pubblico una piattaforma motoristica 5 cilindri, 1150 cc, oltre 240 CV a più di 16.000 giri/min, con un peso di 60 Kg circa. Una architettura che in un futuro prossimo sarà fruibile per diversi segmenti come Supersport, Naked e Touring, cambiando gli scenari. Date una occhiata al video nel canale YouTube MotoRevs27.

Previsto un layout specifico dell’albero motore a 3 cilindri e uno posteriore a due cilindri in configurazione a “U”.  Un motore anche più compatto, leggero ed alte prestazioni di un V4 per un rapporto peso-potenza clamoroso. Non è difficile immaginare per tutti gli appassionati questo propulsore alimentare quella che sarà l’F5. Un bolide che già in passato a scritto pagine indelebili dell’industria delle due ruote italiana.

L’italianità del marchio unita ad una tecnologia rivoluzionaria porterà MV Augusta presto sullo scalino più alto accanto a un top brand come Ducati. Il mondo delle corse, terreno naturale per il marchio storico, sarà il banco di prova per sviluppare intorno a questo motore, telaio e sospensioni all’altezza della potenza per prestazioni mozzafiato. Non ci resta che attendere la data di un debutto ufficiale, ebbene non ci siano indicazioni sulla tempistica esatta se non un generico “nei prossimi anni” della Casa di Varese che rimane un emblema del Made in Italy.

Gestione cookie