Come si possano guidare sulle strade di tutti i giorni certe vetture non ci è dato saperlo. Rimarrete sconvolti dalla potenza di una nuova supercar.
Le supercar si sono evolute in una nuova concezione di hypercar. Si tratta di bolidi che dovrebbero essere guidate da pro driver in pista dove le vie di fuga, eventualmente, potrebbero servire per preservare il bene e la salute del conducente. Invece, con troppa superficialità ci arrivano filmati di sprovveduti automobilisti che con troppa presunzione combinano guai al volante di vetture spaziali sulle strade di tutti i giorni.

Ferrari, Lamborghini, Bugatti sono da decenni dei punti di riferimenti. L’asticella si è alzata con il lancio di un nuovo modello che sembra un caccia terra-terra. Dopo un immenso lavoro in galleria del vento degli ingegneri geniali hanno creato un mostro. Si chiama Koenigsegg Sadair’s Spear. Una hypercar che riesce a fare ancor meglio dei già clamorosi 1.578 cavalli della Jesko Attack, vettura omologata per la strada.
Koenigsegg Sadair’s Spear è concepita per un uso solo in pista. La Casa svedese ha apportato diversi accorgimenti, rendendola più leggera e potente, e con un look simile ad una vettura da corsa. Da ogni angolazione si nota la ricerca del dettaglio estremo. Il nome nasce da una storia particolare che coinvolge il cavallo che il padre di Christian von Koenigsegg, il fondatore del marchio, che per passione si dilettava nel ruolo di fantino, cavalcò nel 1978 in occasione dell’ultima gara a cui partecipò.
Caratteristiche e prezzo Koenigsegg Sadar’s Spear
Il cuore è un V8 biturbo da 5,0 litri associato alla trasmissione Lightspeed a nove rapporti, per una potenza massima di 1.603 cavalli. La vettura è priva di un volano ed il massimo regime di rotazione è di 8.500 giri, raggiunti in soli 2 secondi. La potenza è aumentata sino a raggiungere questi picchi grazie ad una calibrazione impeccabile con prese d’aria ottimizzate ed un nuovo sistema di raffreddamento. Un risultato estetico forse anche migliore della Ferrari F80.

Non si conoscono i dati sullo scatto da 0 a 100 km/h o sulla top speed, ma siamo certi che arriveranno presto. L’obiettivo è abbattere tutti i record con una aerodinamica estrema. Spicca l’ala posteriore attiva double blade, posta in alto, in perfetta simbiosi con una coda allungata. Ci sono i canard maggiorati all’anteriore, dove compaiono anche nuove feritoie e prese d’aria. Il prezzo è di 3,8 milioni di sterline, e ne verranno prodotti solo 30 esemplari.