I neopatentati hanno delle restrizioni ben più durature rispetto a chi ha assunto già esperienza al volante. Ecco a cosa fare attenzione.
Il conseguimento della Patente B è permesso a partire dai 18 anni di età e rappresenta un primo, vero baluardo di indipendenza per i giovani. Tuttavia, secondo recenti studi, sono sempre meno i ragazzi realmente interessati a prendere il documento che abilita alla guida, ma ciò non vuol dire che non ce ne siano tanti altri che non vedono l’ora di poterlo fare una volta divenuti maggiorenni.

Nella giornata di oggi, andremo a svelarvi la durata delle restrizioni che si applicano ai neopatentati, dopo che il nuovo Codice della Strada ha operato un giro di vite nei confronti di chi ha meno esperienza al volante. L’obiettivo è quello di ridurre al massimo il rischio di causare gravi incidenti, che molto spesso sono purtroppo fatali. Andiamo ad effettuare questo breve ripasso.
Per quanto tempo si applicano i limiti di potenza e velocità
I neopatentati sono considerati tali, d’ora in avanti, per un periodo di tempo superiore rispetto al passato. Il nuovo Codice della Strada applica limiti di potenza e velocità per 3 anni, al contrario di quanto accadeva in passato, quando i limiti valevano per un solo anno. Chi ha preso la patente da meno di tre anni non può guidare veicoli con una potenza specifica superiore ai 75 kW per tonnellata ed autovetture con potenza massima superiore ai 105 kW.

Come ben noto, esistono dei limiti differenti anche per quello che riguarda le velocità con cui affrontare le varie strade. Ad esempio, non si possono superare i 100 km/h in autostrada ed i 90 km/h sulle strade extraurbane principali. Anche questi limiti valgono per i primi tre anni da quando si è conseguita la patente di guida, e ricordatevi sempre di rispettarli, poiché le sanzioni sono molto salate per i trasgressori.
Per quanto tempo vale la tolleranza zero per l’alcol
Importante ricordare anche l’aspetto legato all’alcol. Chi è considerato neopatentato non può avere un livello nel sangue superiore allo 0.0 per i primi tre anni di patente, il che significa che non è permesso bere neanche un goccio di bevanda alcolica. Il nuovo Codice della Strada, per i trasgressori, minaccia anche la sospensione breve della patente, un qualcosa che i neopatentati devono assolutamente evitare.
Decurtazione punti doppia: quando termina questo svantaggio
I neopatentati iniziano la loro vita da automobilisti con 20 punti sulla patente di guida, mentre il massimo che si può raggiungere è 30. Inoltre, per i primi tre anni di patente, in caso di infrazioni, ci sarà una doppia decurtazione di punti, il che significa che il rischio di avvicinarsi a quota zero se si è recidivi è davvero elevato. Guidate con tranquillità evitando di incappare in questo tipo di infrazioni.
Cosa cambia allo scadere dei 3 anni
Essere neopatentati, dunque, espone a diversi rischi ed a maggiori responsabilità, ed è importante esserne a conoscenza. Per chi se lo stesse chiedendo, allo scadere dei 3 anni andranno a decadere tutti i limiti di cui vi abbiamo parlato oggi, ma ciò non significa che le regole non andranno rispettate. Guidate sempre in maniera responsabile, in modo da limitare al massimo ogni pericolo.