Vi sono modelli che in pochissimi hanno apprezzato. Non tutte le supercar hanno raggiunto la fama nonostante un piacere di guida estremo.
Tutti i costruttori con uno slancio ottimistico ingiustificato si sono lanciati nella creazione di auto elettriche. Con troppa presunzione i vertici dei top brand hanno ritenuto che appassionati storici potessero rimanere folgorati dall’idea di guidare auto pesanti e senza un sound. Levare il rombo classico di un’auto può non essere impattante qualora si tratti di una city car, ma il discorso cambia nel caso di supercar.

Persino la Ferrari ha deciso di proporre un modello full electric. Per questo motivo i masterpiece che hanno conservato motori 100% termici stanno vivendo una nuova fase dell’oro. Non tutte le supercar old school sono conosciute. Una in particolare, prodotta in America, potrebbe far impallidire i proprietari di Ferrari e Lamborghini.
Costruita a mano ha eguagliato la potenza dell’ultima Corvette ZR1, ma con un design più originale. Si chiama Falcon F7 e ha un motore centrale da sogno. Prodotta tra il 2012 e il 2017 dalla Falcon Motorsports nel Michigan, la F7 si presenta con un look trasgressivo e interni realizzati a mano. La cura non è maniacale. E’ concepita per proprietari un po’ rozzi che hanno solo voglia di spingere al massimo l’acceleratore.
La supercar americana con 1.100 CV
In origine la vettura era dotata di un LS7 V8 da 7,0 litri da 629 CV, ma questa F7 presenta una versione biturbo di questo motore, costruita da Lingenfelter, che sprigiona ben 1.100 CV. Più dei 1.064 CV della ZR1. La supercar è attualmente in vendita tramite Cars & Bids a Bloomfield Hills, nel Michigan, e ha percorso solo 2.700 chilometri. Oggi ne esistono sole 7 unità.

La F7 non ha un sofisticato cambio a doppia frizione, ma piuttosto un cambio manuale a sei rapporti che trasmette la potenza alle ruote posteriori. Pesa solo 1.270 kg e trasmette un sentiment anni 2000. Vanta cerchi Forgeline da 20 pollici, sospensioni a ghiera Penske, freni Brembo carboceramici ed è costruita attorno a un telaio in alluminio. La carrozzeria è interamente in fibra di carbonio e presenta un rivestimento in vinile argentato su interni neri e rossi. L’abitacolo è caratterizzato da elementi in pelle rossa e nera, con inserti in fibra di carbonio a vista su cruscotto e pannelli delle portiere.