NLT+per+privati%3A+come+funziona%2C+costi+e+vantaggi
allaguidait
/articolo/nlt-per-privati-come-funziona-costi-e-vantaggi/391284/amp/
Consigli e Guide

NLT per privati: come funziona, costi e vantaggi

Il noleggio a lungo termine (NLT) è una formula contrattuale che consente di utilizzare un veicolo per un periodo superiore a dodici mesi, versando un canone mensile fisso. Inizialmente diffuso tra le aziende, negli ultimi anni ha conquistato anche i privati, attratti dalla possibilità di guidare un’auto nuova senza affrontare i costi e le responsabilità legate alla proprietà. La quota mensile, infatti, include numerosi servizi (tra cui manutenzione, copertura assicurativa, assistenza stradale e gestione burocratica) che rendono questa soluzione pratica, comoda e vantaggiosa per chi desidera pianificare le spese in modo semplice e senza sorprese.

Come funziona il noleggio a lungo termine

Il NLT per privati funziona allo stesso modo del contratto rivolto alle aziende. Per prima cosa, l’automobilista deve rivolgersi a una compagnia specializzata, selezionare il veicolo desiderato (scegliendo tra modelli nuovi da ordinare direttamente in concessionaria o usati in pronta consegna) e definire il chilometraggio annuo. Fatto ciò, si procede con la sottoscrizione del contratto, che include tutti i servizi citati in precedenza. Prima di finalizzare l’accordo, però, la compagnia di noleggio è tenuta a verificare alcuni requisiti fondamentali, come la capacità di pagamento e l’idoneità del richiedente, per garantire la sostenibilità del contratto e tutelare entrambe le parti. Al termine del vincolo contrattuale, l’unico onere dell’automobilista è quello di restituire il veicolo in ottime condizioni, per concludere il noleggio oppure sottoscrivere un nuovo contratto con un’auto differente.

Perché conviene?

Il noleggio a lungo termine è una soluzione particolarmente vantaggiosa per i privati. Uno dei principali è la possibilità di disporre di un’auto nuova senza doversi occupare della burocrazia legata alla proprietà, di tutte le scadenze e di eventuali costi imprevisti. Un altro grande vantaggio è l’assenza del problema della svalutazione: il valore dell’auto nel tempo non è più una preoccupazione per il conducente, poiché la rivendita del veicolo, al termine del contratto, è a carico della compagnia di noleggio. Questo consente di cambiare veicolo più frequentemente, rimanendo sempre aggiornati con le ultime tecnologie in termini di comfort, sicurezza ed efficienza.

Quanto costa?

Il costo di un contratto di noleggio a lungo termine per privati varia in base a diversi fattori. Tra questi, c’è il chilometraggio annuo. Ovviamente, maggiore è la percorrenza, più alto sarà il costo, poiché aumenta l’usura del veicolo. Anche l’età del conducente incide sul prezzo finale, soprattutto per i guidatori più giovani o più anziani, considerati statisticamente a maggior rischio di sinistri. Un altro aspetto determinante è il modello scelto: le vetture di fascia alta, i SUV o le auto ibride ed elettriche tendono ad avere costi sul mercato superiori rispetto ad altre tipologie di auto, e ciò ovviamente incide anche sul canone. Infine, i servizi aggiuntivi (come l’auto sostitutiva, coperture assicurative estese, cambio gomme stagionale o pacchetti di manutenzione avanzati) possono aumentare il costo complessivo, ma allo stesso tempo offrire maggiore tranquillità e copertura in ogni situazione. Ad ogni modo, per rendere le rate più basse si può optare per il noleggio con anticipo oppure puntare sul noleggio dell’usato, cioè vetture già noleggiate da altri clienti ma “messi a nuovo” dalla compagnia di noleggio.

Redazione

Published by
Redazione