Non c’è pace per la Ford: quasi un milione di modelli viene richiamato, problema molto serio

La Ford è il marchio che effettua più richiami di auto in assoluto, ed ora c’è un serio problema per la bellezza di 850.000 veicoli. Andiamo a scoprire quali sono le auto finite sotto accusa.

Il brand Ford continua a vivere di gravi difficoltà sul fronte delle vendite dei propri modelli, ma a tutto ciò si aggiunge anche il tema affidabilità. La casa di Detroit ha totalizzato la bellezza di 88 campagne di richiamo negli USA nel primo semestre del 2025, siglando un nuovo record negativo. Il colosso dell’Ovale Blu ha peggiorato quanto fatto, nel 2014, da General Motors, che era giunta a quota 77 campagne di richiamo.

Ford scatta il richiamo
Ford logo (ANSA) – Allaguida.it

La Ford, dunque, dovrà rivedere pesantemente le proprie procedure produttive, dal momento che ogni campagna di richiamo richiede la spesa di milioni di dollari. Il nuovo richiamo è stato causato da gravi problemi alla pompa del carburante, che hanno portato allo stop di quasi un milione di veicoli. Andiamo a scoprire, nel dettaglio, ciò che è stato reso noto e quali saranno le conseguenze.

Ford, auto richiamate per problemi alla pompa del carburante

Secondo quanto reso noto dal sito web “Caranddriver.com“, una fonte molto affidabile su questi argomenti, la Ford ha richiamato ben 850.000 auto per potenziali guasti alla pompa del carburante. Nello specifico, ci sarebbero sotto accusa modelli come la Mustang, i pick-up della F-Series, ma anche alcuni modelli del brand Lincoln, della proprietà della casa di Detroit. Per la precisione, sono 850.318 le auto coinvolte dal richiamo, ed oltre a quelle sopracitate, troviamo anche le Ford Bronco, Explorer e le Lincoln Aviator nel richiamo.

Ford Mustang 850.000 auto richiamate
Ford Mustang in mostra (Ford) – Allaguida.it

Secondo quanto è stato reso noto, la Ford sta lavorando per risolvere il problema ed avviserà i suoi clienti quando sarà trovata una soluzione in grado di risolvere il problema. Il guaio potrebbe verificarsi soprattutto nel caso di basso consumo di carburante, con uno scarso flusso da parte della pompa a bassa pressione. In poche parole, in queste situazioni, si potrebbe verificare la perdita di pressione del carburante, portando allo stallo del motore durante la guida. Senza preavviso, dunque, l’auto potrebbe fermarsi all’improvviso, e questo causerebbe gravi problemi di sicurezza.

Gestione cookie