Continuano il lavori delle Ferrovie dello Stato per connettere due importanti città italiane. Inaugurata una nuova tratta nel segno dell’Alta Velocità di Frecciarossa.
L’Italia che va veloce, che unisce e mette in connessione luoghi, persone e culture, questa è la filosofia dell’Alta Velocità Frecciarossa che ha accorciato le distanze nei viaggi. La mobilità cambia per mode, esigenze e per economie di tempo. Anche i giovani scelgono sempre più spesso il treno per spostarsi in comodità, ma soprattutto per risparmiare tempo. Tutto oggi gira intorno al tempo, perchè vale la regola il tempo e danaro per ogni spostamento.

L’idea del viaggio in treno, lento, panoramico, romantico ha ceduto il passo all’Alta Velocità. Arrivare prima, arrivare meglio. Tutti i giorni migliaia di persone scelgono una mobilità sostenibile, pratico e rapido. Milano, Torino, Bologna, Firenze, Napoli, sempre più vicine e viaggiare in treno diventa sempre di più l’occasione per lavorare, leggere o dormire, senza caricarsi dello stress di traffico e code autostradali. L’obiettivo è progettare mezzi e collegamenti sempre più veloci ed efficienti e fare economia di spesa.
In Italia negli ultimi 20 anni le cose sono migliorate sensibilmente, ma c’è tanto ancora da fare, posti da collegare, l’idea è potenziare le tratte offrendo maggiori servizi, anche a bordo, lasciando la possibilità alla clientela di scegliere di partire dimenticandosi dell’auto in garage. La risposta è molto positiva, basta verificare i dati, ma i prezzi dei biglietti crescono di anno in anno con delle offerte circoscritte a tratte in orari a volte complicati o improponibili.
Frecciarossa: nuova tratta
Il Frecciarossa è attualmente la punta di diamante di Trenitalia, dal prossimo 25 Agosto, il mezzo ad alta velocità coprirà un’altra importante tratta dello Stivale. Roma e Torino saranno infatti collegate dal Frecciarossa, una notizia che migliorerà notevolmente il viaggio e la vita dei passeggeri tra i due capoluoghi italiani. Sino ad ora, per viaggiare tra le due città si doveva prendere l’ElettroTreno Rapido (Etr) Frecciabianca, ma adesso toccherà al Frecciarossa collegare Roma e Torino. Il prezzo è però purtroppo aumentato in virtù del mezzo più moderno: l’Economy passa da 59,90 euro a 77,90€ per l’Economy.

Per Premium e Business, invece, il prezzo di partenza è fissato a 84,90 euro, mentre prima il prezzo partiva da circa 70 euro per arrivare a raggiungere anche oltre 100 euro. Si passerà dal Etr 460/485 al Etr 600, con una riduzione sensibile dei tempi per la suddetta trattata ma con un aggravio di spesa dato il servizio offerto. Costi esagerati secondo molti, ma questo è il prezzo da pagare per viaggi a tutta velocità sui binari italiani.