Nel mondo attuale bisogna stare molto attenti a qualsiasi minaccia arrivi dall’esterno. Attenzione agli SMS fraudolenti: non è l’ASI a contattarvi.
Le trappole digitali sono la fortuna di molti malfattori e la sfiga di molti malcapitati. La minaccia arriva sempre più spesso sui nostri smartphone, che sono diventati per molti truffatori piazza affari. Oramai bisogna stare attenti a tutto e tantissime fregature arrivano via mail o tramite SMS.

Una truffa che sta girando da qualche mese, da luglio precisamente, è quella che avviene tramite messaggio sul telefono, che usa indebitamente il nome dell’ASI – Agenzia Spaziale Italiana (ma la stesa sigla ha anche l’Automotoclub Storico Italiano) per attirare ignari cittadini, spesso anziani e in buona fede, a contattare numeri telefonici a tariffa maggiorata, come quelli che iniziano con 895.
Ecco cosa fare in caso di truffa
Nessuno vi contatterà mai dagli uffici dell’ASI. Quindi sangue freddo e niente paura. Segnatevi questo numero e vi diamo qualche dritta su come scongiurare la truffa e il relativo danno. I malcapitati ricevono un SMS che può contenere frasi come: “Gentile utente, la invitiamo a contattare l’ufficio ASI al numero 895xxxxxxx per aggiornamenti sulla sua pratica”.

Una volta effettuata la chiamata, si viene collegati a un numero a tariffazione speciale, con costi molto elevati. L’Agenzia spaziale italiana ha preso le distanze, sconsigliando di non chiamare il numero indicato né rispondere ad SMS sospetti. Segnalare il messaggio all’operatore telefonico e, se possibile, alle autorità competenti (Polizia Postale).
Bloccare il numero del mittente subito dopo. Bastano pochi accorgimenti per non cadere in errore regalando bei soldini ai truffatori. Con la crisi attuale ogni euro conta e bisogna fare attenzione. In caso di frodi digitali la prudenza non è mai abbastanza, basta un attimo di distrazione per cadere nella trappola. I truffatori lo sanno e giocano sui tentativi ai danni dei malcapitati. L’informazione aiuta a prevedere spiacevoli episodi. Mi raccomando occhi aperti perché con cadenza regolare arrivano nuove truffe sul web.





