Vi ricordate la mitica Smart Fortwo? Degli specialisti hanno deciso di farla tornare in vita con una batteria agli ioni di litio per una guidabilità anche per 14enni.
Negli anni ’90 l’orologio più colorato, sbarazzino e giovane, simbolo di una generazione di giovanissimi è stato lo Swatch. Un auto simbolo del nuovo millennio con le stesse caratteristiche dell’orologio dei “paninari”, movimento giovanile nato negli anni’80 a Milano, è stata di certo la Smart nota per la produzione della piccola Fortwo. Una vettura di appena due metri e mezzo, senza cofano anteriore, con pannelli di policarbonato facilmente removibili e sostituibili, in modo da personalizzare facilmente la propria auto, e la cellula Tridion a vista.

Piccola, maneggevole, pratica, modaiola, amata dal gentil sesso, colorata, la Smart ha rappresentato una scelta per più di una generazione di giovani e meno giovani per una mobilità urbana fatta di eleganza e freschezza. Dal suo debutto l’auto più amata dagli italiani, ne ha fatta di strada e ne ha visti di cambiamenti, e dopo la sua uscita dal mercato lo scorso anno, ritorna in una versione green, che piace ai giovanissimi e soprattutto alla Commissione europea grazie ad un progetto di rigenerazione firmato Newtron, azienda italiana nata nel 2015, che sviluppa tecnologie modulari e brevettate per l’elettrificazione di auto.
Il ritorno della piccola Smart Fortwo
Un citycar così iconica meritava una seconda possibilità, una seconda vita, ed ha preso forma il progetto. Smart Fortwo powered by Newtron, la prima auto rigenerata elettrica che può essere guidata al pari di un ciclomotore a 14 anni. La Smart torna su strada in tre versioni: ciclomotore leggero L6; una versione per i 16 enni L7, con maggiore autonomia; c’è anche una versione M1 per i maggiorenni, con una autonomia di 110 Km.
Nicola Venuto, fondatore e amministratore delegato di Newtron Group, ha rilasciato queste parole: “Abbiamo voluto dimostrare che la mobilità sostenibile può essere accessibile, concreta e intergenerazionale. Riconvertire un’auto simbolica come la Smart, senza compromessi sulla sicurezza o sul design, significa portare l’economia circolare fuori dai convegni e dentro le città. È un modo per prolungare la vita di un oggetto amato, rendendolo attuale, utile e condivisibile tra generazioni. Un’auto può ancora raccontare una storia di famiglia e noi vogliamo che sia una storia elettrica”. L’intervento di retrofit elettrico parte da una base di 11.500 euro, per l’acquisto di un veicolo già trasformato il prezzo di partenza è di 21.490 euro.





