Nuovi guai per Stellantis, motori diesel sotto accusa: più di mezzo milione di richiami

Per il gruppo Stellantis non c’è davvero pace, ed ora le difficoltà aumentano a causa di un maxi richiamo legato a dei problemi ai motori diesel. Scopriamo cosa sta accadendo a queste vetture.

Sono sempre più frequenti i richiami nel mondo delle quattro ruote, provocati da problemi tecnici che si verificano in massa sulle vetture. Ora tocca nuovamente al gruppo Stellantis, a causa di problemi su veicoli diesel prodotti tra il 2017 ed il 2023. Per il colosso automobilistico non è certo la prima volta, visto che lo scorso anno c’è stata una vera e propria corsa contro il tempo per richiamare le Citroen C3 e DS3 che montavano un airbag Takata malfunzionante.

Nuovi guai per Stellantis, motori diesel sotto accusa: più di mezzo milione di richiami
Stellantis – Allaguida.it

Di recente, in Francia, altri 120.000 esemplari di queste vetture sono stati richiamati per questa ragione, visto che un guasto all’airbag, come purtroppo è già avvenuto, può avere delle conseguenze letali su conducente e passeggeri. Ora Stellantis deve intervenire sui suoi motori diesel, che da qualche tempo avevano iniziato a dare segni di sofferenza. Andiamo a scoprire quali sono le auto finite sotto accusa e quali saranno le conseguenze.

Stellantis, ecco perché le 600.000 sono finite sotto accusa

Secondo quanto riportato dal media transalpino “France Press“, Stellantis sta richiamando oltre 600.000 auto diesel spinte dal motore 1.5 BlueHDi. Per essere precisi, il totale ammonta a 636 mila vetture, appartenenti a marchi come CitroenPeugeotFIATOpel DS. Dopo i diversi guai patiti con i motori PureTech nel corso degli ultimi anni, ora tocca ai BlueHDi, montati su vetture prodotte tra il 2017 ed il 2023, ed il tutto potrebbe essere provocato dalla prematura usura della catena dell’albero a camme. Nei casi più gravi, si potrebbe verificare la rottura della catena stessa. Per il momento, tuttavia, non si sarebbero verificati incidenti o infortuni riferiti a questo guasto, secondo quanto reso noto dal gruppo.

Peugeot problemi motore
Peugeot logo (ANSA) – Allaguida.it

Come sempre accade, colossi come Stellantis non possono permettersi che ciò accada ed intervengono prima che la situazione possa generare, pur sapendo che un richiamo di oltre mezzo milione di auto richiede un ingente dispendio economico e di energie, nonché di forza lavoro. La holding multinazionale olandese ha fatto sapere ai possessori delle auto incriminate di contattare la rete di assistenza, in modo da poter prenotare un intervento di controllo. Il problema dovrebbe essere risolto con un aggiornamento del software e la sostituzione dell’olio del motore. Solo nei casi necessari tale operazione dovrà essere effettuata durante gli interventi.

Gestione cookie