In Italia regna ancora un enorme stato di incertezza sulle EV. Il Governo ha promesso dei bonus che dovrebbero far crescere le vendite alla spina.
In Italia stentano ancora a decollare i numeri di vendita delle EV. In altri Paesi è stato colto un tempismo perfetto con politiche mirate. Nel Regno Unito, ad esempio, si è deciso di promuovere la diffusione di EV attraverso un nuovo Ecobonus statale (Electric Car Grant) che potrà contare su di un fondo di 650 milioni di sterline che al cambio sono circa 750 milioni di euro e che saranno disponibili fino al 2029. Un importante passo in avanti per il Paese britannico che crede fortemente nella transizione del secolo.

Il sentiment alle nostre latitudini è ben diverso. Gli italiani non sembrano attratti dall’acquisto delle auto elettriche e anche il Governo ha cambiato opinione. Se un tempo fioccavano gli incentivi la Premier Meloni ha deciso di attendere. Il modello anglosassone potrebbe funzionare anche in Italia? Nel Regno Unito hanno voluto offrire un bonus fino a 3.750 sterline (4.300 euro) a chi comprerà una nuova EV il cui prezzo, però, dovrà essere pari o inferiore a 37.000 sterline (42.600 euro).
La svolta per gli incentivi
Sul car market inglese sono disponibili più di 30 modelli al di sotto della soglia di 37.000 sterline. Per di più vige il criterio dell’impronta di carbonio dalla fabbrica alla concessionaria, stile Francia. I modelli meno green dovranno avere un bonus di 1.500 sterline (1.720 euro). Quindi è il Governo che stabilisce con una graduatoria i modelli più green.

I nuovi incentivi statali sono adatti alle proposte che le Case automobilistiche stanno avanzando per ingolosire i progressisti green. Il Regno Unito ha nei piani l’idea di eliminare gradualmente le vendite di nuove auto a benzina e diesel entro il 2030. I numeri non sono ancora vicini all’obiettivo, ma gli incentivi rappresentano un chiaro segnale per arrivare al target prefissato.
Alle nostre latitudini, quest’anno, sono disponibili incentivi per l’acquisto di auto elettriche, noti come Ecobonus, che offrono contributi economici per favorire la transizione verso la mobilità sostenibile. Tanto dipende dal tipo di veicolo, la fascia di reddito (ISEE) e la rottamazione di un veicolo più inquinante. Dallo sblocco dei fondi PNRR, il Governo italiano ha ottenuto l’ok dal Consiglio Economico-Finanziario (Ecofin) dell’Unione Europea il 20 giugno 2025, per destinare 1,2 miliardi di euro in totale, di cui 600 milioni dedicati alle EV.