Telepass ha lanciato il prodotto adatto a viaggiatori occasionali. Si tratta di una soluzione accessibile e flessibile.
La concorrenza per il Telepass è aumentata nel corso degli ultimi anni. Per decenni la magica scatoletta giallo e grigia ha avuto praticamente il monopolio assoluto sui telepedaggi. Con l’aumento del canone fisso i clienti hanno cominciato a orientarsi verso altre soluzioni. Il Telepass ha perso quel vantaggio iniziale e per recuperare terreno ha deciso di distinguersi dalla massa per creare una soluzione alternativa geniale.

Luca Luciani, amministratore delegato di Telepass, società del gruppo Mundys attiva nel telepedaggio e nella mobilità integrata, insieme ad Aldo Agostinelli, Chief Consumer Revenues Officer di Telepass, hanno presentato il nuovo modello nato per rivoluzionare la fruizione del telepedaggio e della mobilità sulle strade italiane.
Annunciato il Telepass Grab&G
Grazie a 9,6 milioni di dispositivi attivi Telepass il pagamento automatico del pedaggio e l’accesso ad altri servizi per la mobilità urbana non è mai stato più smart. Ci sono altri 20 milioni di viaggiatori autostradali non ancora pronti alla formula vincente dei telepedaggi. Nonostante le lunghe code, i viaggiatori occasionali potrebbero preferire il Grab&Go, il primo Telepass on demand concepito per chi viaggia in auto una tantum, ma non vuole rinunciare alla comodità di Telepass, senza pagare canoni mensili.

Grab&Go non ha costi fissi di abbonamento. Si trova a 29,90 euro e si può sfruttare solo nei giorni di utilizzo effettivo. Nessun costo viene addebitato quando il dispositivo non è utilizzato. Si attiva in pochi secondi dall’App grazie alla tecnologia Nfc dello smartphone. Oltre al telepedaggio su tutta la rete nazionale, si può sfruttare per il pagamento dei parcheggi convenzionati, delle strisce blu e dei traghetti per lo Stretto di Messina. Tramite app sarà possibile attivare coperture assicurative, ricevere notifiche di transito, promemoria e alert e, infine, abilitare fino a due targhe contemporaneamente. Una novità che in estate servirà a milioni di persone.