Paparazzata la Ferrari elettrica tra le strade: irriconoscibile e goffa prepara il debutto (VIDEO)

Sarebbe dovuta arrivare nel 2025, ma non manca tanto all’unveiling della prima Ferrari elettrica della storia. Scopriamo le caratteristiche.

Come si possa essere arrivati al punto di osservare il camouflage ridicolo di un progetto di Ferrari full electric lo sanno solo i burocrati di Bruxelles, ma here we are e ci preme dire la nostra. La Casa modenese non aveva nessuna necessità di investire fanta-milioni in strutture nuove per la produzione di auto elettriche. La pista, da sempre maestra per Enzo Ferrari, offre l’opportunità di creare supercar ibride di estrema qualità, ma dato anche il declino della Formula E, non c’era nemmeno un richiamo racing sotto a questo progetto green. Il Cavallino ha voluto deliberatamente diventare silenzioso per aprirsi nuove frontiere.

Fotografata in giro la nuova Ferrari
Rinvenuta in giro la nuova Ferrari – Allaguida.it

Ad oggi (e per fortuna) si esclude la creazione di una serie di veicoli full electric in listino, tuttavia il mondo è vario e i progressisti che sganceranno una cifra monstre per portarsi a casa un’auto speciale ci sono. Al di là di come la pensiate la prima supercar 100% elettrica della Ferrari rimarrà nella storia. Questo è l’aspetto positivo in quello che è di base un declino negativo del progresso. Anche se la Casa modenese proponesse una supercar a idrogeno o una versione pick-up della Purosangue probabilmente farebbe scalpore e venderebbe.

Un purista, come l’ex Presidente Montezemolo, avrebbe l’orticaria solo all’idea di sedersi nell’abitacolo di una Rossa con motore elettrico, ma le norme europee hanno spinto tanti costruttori storici a tradire i propri valori. La Ferrari ha deciso di credere in questa nuova era e per ora sta portando avanti il progetto green in una veste top secret.

Fotografata in giro la nuova Ferrari

Dovrebbe chiamarsi Elettrica ma come potrete notare dal contenuto fotografico in basso, per ora, non si sa nulla. Non è possibile evincere particolari estetici o conoscere le caratteristiche tecniche e le performance. Sono spariti i finti terminali di scarico quadrupli, presenti sui precedenti prototipi. Date una occhiata al video in basso del canale YouTube Meccanica per tutti per osservare il modello 100% elettrico.

Di sicuro, come già vi avevamo anticipato, sarà un crossover di dimensioni ridotte. Non avrà l’altezza del SUV Purosangue, ma potrebbe essere un mix. Il retrotreno ricorda la 250 GT SWB Breadvan, una one-off prodotta dalla Carrozzeria Sports Cars su base 250 GT. Ne sapremo di più il 9 ottobre quando verranno svelate le prime caratteristiche tecniche della vettura 100% elettrica del Cavallino.

Gestione cookie