Perché il GPL costa così poco? C’è una motivazione che coinvolge anche benzina e diesel

Nel corso degli ultimi anni, le auto a GPL hanno man mano riguadagnato popolarità, per via dell’economicità di questo tipo di alimentazione. Scopriamo quali sono i fattori che lo rendono meno costoso. 

Dopo un periodo di crisi, in cui nessuno sembrava più interessato all’acquisto di modelli alimentati con questo tipo di carburante, le auto a GPL stanno attraversando una seconda giovinezza, ritornando ad essere ben più popolari, e sono molti i brand che puntano su di esso. La Dacia ha dato nuova vita al Gas di Petrolio Liquefatto, che viene scelto da un numero sempre più importante di persone.

Auto GPL perché costa così poco?
Auto GPL la verità sui prezzi – Allaguida.it

Le auto a GPL sono generalmente più economiche rispetto a quelle ibride o alle elettriche, pur condividendo con esse alcuni vantaggi, come la possibilità di circolare nei centri storici delle città e di essere molto meno inquinanti rispetto ai modelli alimentati solamente a benzina o a gasolio. Inoltre, il GPL in sé e per sé è oggi molto più economico rispetto alla benzina, al diesel ed alle ricariche elettriche, per una svariata serie di fattori, che oggi andremo ad analizzare. Andiamo a scoprire i dettagli su questo interessante aspetto.

GPL, i fattori per i quali è molto più conveniente

Al giorno d’oggi, il GPL costa circa 0,713 euro al litro per le auto, una cifra decisamente più bassa rispetto a diesel e benzina. Il prezzo è ridotto per via di una minore dipendenza dai mercati internazionali del gas naturali, che ha prezzi molto meno oscillanti rispetto a quelli di benzina e diesel, ma anche del metano, che invece è finito in una crisi senza precedenti e su cui nessun costruttore punta più al giorno d’oggi. I prezzi del GPL sono dunque molto stabili e soggetti sostanzialmente a zero speculazioni, e va ricordato che le auto a GPL sfruttano anche agevolazioni ed incentivi da parte degli stati, che le rendono molto più economiche da gestire.

Dacia Bigster perché è conveniente
Dacia Bigster in mostra (Dacia) – Allaguida.it

Le auto a GPL sono dunque molto meno costose rispetto a quelle ibride o elettriche non solo in fase di acquisto, ma anche in termini di gestione e manutenzione, e ci sono anche dei bonus ed incentivi che riguardano i programmi di rottamazione, una volta che il ciclo vita di una vettura è terminato. Il carburante costa molto meno e si può anche sfruttare l’indipendenza del costo dell’impianto, anche se il costo iniziale per l’installazione va ovviamente sostenuto, ma poi ci sono notevoli benefici in fase d’utilizzo.

Gestione cookie