Perché la nuova Dacia costerà così poco? Hanno usato il “trucco” FIAT

Per contenere i costi sul lancio del nuovo modello, Dacia ha ben pensato di ammortizzare i costi con il trucco della FIAT.

Nell’industria odierna dell’automotive occorre saper contenere i costi. I migliori marchi al mondo non hanno bisogno di trovare soluzioni all’avanguardia per innalzare i prezzi finali. L’obiettivo è quello di dare ai clienti un’auto moderna, ma non a costi proibitivi. Per raggiungere questo target i più grandi colossi dell’automotive utilizzano dei trucchetti.

nuova Dacia
Dacia: lancia il nuovo modello – AllaGuida.it

Il Gruppo Stellantis sta cambiando l’automotive con una strategia che risulterà determinante per mantenere in regola i conti. Renault con Dacia sta spopolando con una strategia che ha funzionato anche con FIAT. L’Hipster è ufficialmente ancora solo un prototipo. Ha fatto parlare di sé per delle soluzioni minimal che potrebbero fare il botto.

La vettura è lunga solo 3 metri e larga 1,5 metri, garantendo spazio per quattro adulti, mentre il bagagliaio può contenere fino a 500 litri. È il 20% più leggera della piccola elettrica di Dacia, la Spring, e punta a sconvolgere il car market elettrico, proprio come ha tentato la FIAT con la Topolino.

La strategia della Dacia

Il marchio romeno rimane uno dei preferiti in assoluto dagli italiani per un prezzo contenuto. Se una Dacia arrivasse a costare quanto una Volkswagen avremmo seri dubbi che la gente si orienterebbe verso il listino della Casa appartenente a Renault. Le EV che sono state lanciate sul mercato sono ancora troppo economiche.

La strategia della Dacia
Ecco la nuova Dacia Hipster (Media Press) – AllaGuida.it

Nel contesto dei veicoli elettrici, la soluzione trovata dal brand romeno è molto interessante. Dacia afferma che l’Hipster garantisce un’autonomia sufficiente per i tragitti giornalieri e dovrebbe essere ricaricata solo due volte a settimana. Si parla di uno uso esclusivo in città sulla base di alcune analisi. In Francia, ad esempio, il 94% degli automobilisti percorre meno di 38 km al giorno (nel Regno Unito, solo 29 km). Un’auto media italiana percorre circa 28 km al giorno, calcolati sulla base dei circa 10.231 chilometri annuali mediamente percorsi.

Quindi c’è bisogno di un veicolo leggero e più essenziale possibile. La Hipster oltre ad aver un look minimal all’esterno, risulta molto spartana all’interno. L’abitacolo è veramente spoglio in stile Topolino. La FIAT hanno evitato tessuti e hanno puntato su pochi componenti di plastica. Dacia replicherà con una produzione ufficiale della sua nuova EV low cost? Lo scopriremo a breve.

Gestione cookie