La Dacia è un marchio che continua a dominare la scena in territorio europeo, ed ora è arrivato il momento di scoprire i segreti del suo SUV più amato. Ecco perché è al top ancora dopo tanti anni.
Nel giro di pochi anni, la Dacia è diventata un punto di riferimento tra i marchi in lotta per un posto al sole nel mercato europeo, uno di quelli che riesce a resistere alla devastante crisi di tutto il settore. La Sandero si è confermata l’auto più venduta d’Europa nel 2024, con ben 309.392 unità immatricolate, ma non è il solo modello che continua ad andare a gonfie vele, come confermato dai dati.

Ed infatti, il SUV Dacia Duster continua ad essere al top dopo 15 anni di vita, tra aggiornamenti e generazioni più moderne che non hanno fatto che renderlo sempre più popolare. Parliamo del più venduto SUV economico nel Vecchio Continente, che proprio lo scorso anno si è aggiornato con la nuova generazione. In Italia, nel 2024, ne sono state 25.000, ma il 2025 potrebbe essere ben più positivo. Nel primo semestre, infatti, il SUV ha totalizzato la bellezza di 18.000 immatricolazioni, facendo pensare che, seguendo questo trend, la Duster possa chiudere l’anno ben oltre quota 30.000 unità vendute. Andiamo a scoprire i suoi segreti.
Dacia, i successi della Duster tra prezzo basso e praticità
La Dacia Duster è attualmente al terzo posto assoluto nelle vendite ai privati in Italia, oltre ad essere leader incontrastata nei SUV di Segmento B, anche se ora fa quasi parte del Segmento C per via delle sue misure. Tornando al 2018, i clienti avevano parlato del suo principale vantaggio, ovvero l’essere un SUV low cost, ma ora i prezzi sono leggermente saliti rispetto all’epoca. Tuttavia, continua ad essere considerato un mezzo molto economico, in base al concetto “value for money”. I prezzi sono competitivi, ma alla base della sua scelta ci sono anche altri fattori, come praticità e comodità.

Inoltre, un altro grande vantaggio è rappresentato dai motori, con la variante benzina-GPL che continua ad essere molto amata. Grazie ai due serbatoi, la Dacia Duster può arrivare a quota 1.400 km di autonomia, garantendo enormi risparmi in termini di consumi. Non c’è solo il prezzo basso (comunque uno dei fattori più importanti) alla base del successo della Duster, ma anche un ulteriore mix di componenti, che la rendono la regina indiscussa del suo segmento. E le cose non potranno che migliorare in chiave futura con le prossime evoluzioni.