Ponte sullo Stretto, è arrivata la firma definitiva: cosa accadrà adesso

Da diverse settimane, è stato reso noto che il Ponte sullo Stretto si farà, ed ora è stato ufficialmente firmato il contratto. Ecco cosa è stato deciso, c’è anche una sorta di penale. 

Dopo anni di rinvii, polemiche, ricorsi e di accordi mai trovati, ai primi di agosto è arrivata l’attesa e discussa conferma. Il Ponte sullo Stretto di Messina verrà costruito, con l’obiettivo di posizionare nella zona i cantieri già dal mese di settembre. Dopo l’approvazione del progetto definitivo dello scorso 6 di agosto da parte del Cipess, il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile, la vicenda è proseguita secondo i piani.

Ponte sullo Stretto firma definitiva
Ponte sullo Stretto in mostra (ANSA) – Allaguida.it

Nelle ultime ore, è stato firmato l’atto aggiuntivo al contratto originario tra la concessionaria Stretto di Messina, ed il contraente generale Eurolink. La prima è la stazione appaltante, e collaborerà con Eurolink, guidato da Webuild, così da avviare la costruzione del fatidico Ponte sullo Stretto di Messina. Il valore dell’opera è di oltre 13 miliardi di euro, e comprenderà anche collegamenti stradali e ferroviari, così da liberare la Sicilia dall’isolamento territoriale e renderla, a tutti gli effetti, comunicante con il resto dell’Italia. Andiamo a scoprire i dettagli del contratto, con penali molto severe.

Ponte sullo Stretto, 1 milione di euro per ogni giorno di ritardo

Secondo quanto reso noto, le penali sono molto stringenti sia per la divisione pubblica che per quella privata, nel caso in cui venissero meno alla realizzazione dell’opera. Eurolink rischia di pagare 1 milione di euro al giorno di sanzione per ogni giorno di ritardo, e dovrà anche versare una cauzione di 650 milioni di euro. In base a quanto reso noto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, c’è già un obiettivo per la conclusione dei lavori. Si vuole rendere l’opera intera percorribile tra il 2032 ed il 2033, con i cantieri che partiranno nelle prossime settimane.

Ponte Eurolink rischia un milione di euro di multa al giorno
Ponte ecco i dettagli (ANSA) – Allaguida.it

Siamo di fronte ad una potenziale svolta nel trasporto e nel collegamento tra l’Italia intera e la Sicilia, ma le polemiche non accennano a placarsi. La gran parte dei siciliani e degli ambientalisti sono contrari al Ponte sullo Stretto di Messina, e l’augurio è che tutto si svolga secondo i piani. Se l’opera deve essere costruita, che si proceda secondo i piani e senza i soliti ritardi della burocrazia italiana. Questa volta la nostra credibilità sarà messa a dura prova, e non è consentito fare errori.

Gestione cookie