Chi si è innamorato del marchio Porsche non lo ha fatto di certo per i recenti bolidi elettrificati. I tecnici stanno partorendo la Panarema più performante di sempre.
La Casa di Stoccarda sta vivendo una fase di crisi prevedibile a causa del lancio di numerose proposte alla spina. Nei primi sei mesi dell’anno gli utili di Porsche sono precipitati: da 3,06 miliardi di euro del primo semestre 2024 si è passati agli attuali 1,01 miliardi con un calo del 67%. È lo stesso brand tedesco ad annunciarlo, presentando i dati del primo semestre 2025. Le consegne ai clienti sono scese del 6,1%, passando da 155.945 a 146.391.

Aver investito con troppo anticipo sulla tecnologia elettrica si è rivelato un autogol clamoroso. L’intero Gruppo Volkswagen è piombato in grandi difficoltà, non riuscendo a convincere la clientela storica con modelli cari e non in linea con la tradizione. Nonostante un panorama negativo sulle vetture elettrificate pare che Porsche stia lavorando una versione della Panamera che potrebbe essere la più potente in assoluto.
La Panamera è stata svelata al 13° Salone Internazionale dell’Automobile di Shanghai nell’aprile 2009, promuovendo versioni ibride e diesel nel 2011. Nell’aprile 2013, la Casa di Stoccarda ha introdotto un modello rinnovato, sempre al Salone dell’Auto di Shanghai, poi promosso in Usa, ovvero una versione ibrida plug-in, la Panamera S E-Hybrid, nel novembre 2013. Porsche ha svelato la seconda serie della Panamera nel 2016 e nel novembre 2023 è stata introdotta la terza generazione.
Nuova variante pepatissima della Porsche Panamera
La Turbo S E-Hybrid può già contare sulla potenza record di 782 cavalli, anche se il design non è molto lontano dalle linee della versione da 353 CV. Finalmente ha fatto capolino una versione con un body kit aereodinamico. Il nuovo modello è stato paparazzato al Nürburgring.

La presenza sulla Porsche di nuove prese d’aria nei parafanghi anteriori, uno spoiler fisso al posteriore e un diffusore enorme portano dritti a una versione GT con 4 terminali di scarico rotondi. Le immagini mettono in luce anche un roll-bar all’interno dell’abitacolo e dietro i sedili anteriori che lascerebbe pensare a un pacchetto opzionale Weissach concepito per raggiungere le massime prestazioni in pista.
I rumor che circolano sul web parlano dell’adozione di un V8 ibrido come nella Turbo S E-Hybrid. La potenza della nuova Panarema Turbo GT dovrebbe toccare dei livelli mai raggiunti sino ad oggi. Basterà per convincere i puristi?





