Porta all’autolavaggio una Land Rover, ma commette un grave errore e combina un disastro: ridotta in pezzi (VIDEO)

I car wash possono causare problemi piuttosto pesanti. Basta una piccola disattenzione con la moderna tecnologia per fare a pezzi una vettura di lusso.

Land Rover, da sempre, è sinonimo di robustezza, inarrestabilità e affidabilità per i suoi veicoli. Nota a molti per alcuni modelli iconici come la Defender o la Range Rover, si è sempre distinta nel fuoristrada duro e puro con eleganza e classe. Identificato anche come il marchio inglese dell’upper class britannica, oggi nei suoi svariati modelli la si vede spesso anche sulle nostre strade.

Porta all'autolavaggio una Land Rover, ma commette un grave errore e combina un disastro: ridotta in pezzi (VIDEO)
Land Rover – Allaguida.it

Tra i modelli più venduti c’è: la Land Rover Range Rover Evoque è un’autovettura del tipo Sport Utility Vehicle prodotta dalla casa automobilistica britannica Land Rover dal 2011. La Evoque è il modello più compatto della famiglia di SUV di lusso Range Rover ed è stata anticipata dalla concept car Land Rover LRX.

La storia della vettura è divisa in due generazioni: la prima dal 2011 al 2018 e la seconda dal novembre del 2018. La Evoque venne presentata ufficialmente al salone di Parigi nel settembre del 2010 nella variante tre porte denominata coupé mentre la versione a cinque porte venne presentata il mese successivo al salone dell’automobile di Los Angeles. La carrozzeria è un’autoportante in alluminio e acciaio, nel particolare l’alluminio è stato utilizzato per la realizzazione del tetto e del cofano mentre la scocca è in acciaio “altoresistenziali”, il pianale di base è la piattaforma Jaguar Land Rover D8, una versione modificata e accorciata della stessa utilizzata dalla Freelander 2 a sua volta di origine Ford.

La distruzione di una Evoque nel car wash

La lunghezza è pari a 4,370 metri, la larghezza è di 1,90 metri e l’altezza della versione tre porte è di 1,605 metri mentre la versione cinque porte è alta 1,635 metri. All’esordio nel 2011 la Evoque era disponibile con due motorizzazioni: un 2.0 litri benzina Ford EcoBoost con turbo e iniezione diretta da 200 e 240 cavalli e un Diesel 2.2 quattro cilindri common rail (sviluppato da PSA e Ford) da 150 e 190 cavalli. Con il restyling del fine 2015 i vecchi motori vengono sostituiti dai nuovi quattro cilindri modulari Ingenium sviluppati da Jaguar Land Rover nelle cubature da 2,0 litri sia benzina sia Diesel.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Diario UNO (@diariounocomar)

Questa auto è stata oggetto di un disastroso incidente da parte di un proprietario che in una bella giornata di sole aveva deciso di portare la sua automobile, Land Rover Evoque, a lavare in un car wash automatico, con dei risultati imbarazzanti, visti i danni, per una vettura che ha fatto la storia del fuoristrada. Land Rover ha una storia a dir poco gloriosa, ma molte cose sono cambiate a quanto pare nonostante i prezzi sostenuti la qualità come per molte auto non è più quella del passato.

Gestione cookie