La Monterey Car Week 2025 ha visto la supercar del Cavallino tra le protagoniste assolute. Si è scatenata una sfida tra facoltosi collezionisti.
Vi sono uomini così ricchi nel mondo che possono consentirsi il lusso di rifiutare anche 100 milioni. La realtà attuale è forse tra le più folli di sempre. Le spaccature stanno portando alla distruzione della fascia media con la conseguenza che esistono super ricchi che non hanno nemmeno più la necessità di lavorare e un numero esponenziale di poveri che fanno fatica ad arrivare a fine mese. Purtroppo con la crescita dei prezzi delle auto spesso siamo costretti a rivolgerci a una classe abbiente che può permettersi le moderne vetture. Oggi ci soffermiamo su un esemplare iconico di Ferrari che appartiene a una ristrettissima cerchia di privilegiati.

La F50 prese il posto della F40 e venne venne realizzata in soli 349 esemplari tra il 1995 e il 1997, allo scopo di celebrare 50º anniversario della fondazione della Ferrari. La Casa modenese, sotto l’impulso del figlio di Enzo, scelse di creare una vera e propria Formula 1 stradale. Sotto al cofano batteva un V12 aspirato da 4.7 litri, derivato direttamente dalle monoposto in pista negli anni ’90. La F50 risultava potente, elegante con un handling superiore alla F40.
Le performance? La Ferrari F50 accelera da 0 a 100 km/h in appena 3,6 secondi, raggiungendo una velocità massima di 325 km/h. La F50 fu opera di Pietro Camardella. La GT1 era il modello più estremo mai creato ai tempi dalla Ferrari. I tecnici, partendo dalla base della F50, crearono tre esemplari adatti a mangiare i cordoli in pista.
La Ferrari F50 GT1 dei record
Il proprietario di una delle tre unità esistenti al mondo, Art Zafiropoulo, avrebbe rifiutato una super offerta da 100 milioni di dollari. La supercar, telaio numero 001, eroga 739 CV, ed è l’unica a essere rifinita interamente nello stabilimento di Maranello. Si tratta di un pezzo di storia della Casa modenese e potrebbe diventare in futuro la Ferrari più costosa di sempre. In basso il video del canale YouTube Swycar.
Il collezionista Ralph Lauren ha venduto una delle tre F50 GT1 per 70 milioni di dollari. Zafiropoulo ha deciso di negare all’offerente la gioia di comprare la GT1 per 30 milioni di dollari in più. L’icona del Cavallino è destinata a scrivere nuove pagine di storia.