Qual è la Ferrari più simile a una monoposto di Formula 1? Una sola ha fatto la storia e non è la F40

La Casa modenese ha prodotto tantissime auto di qualità, ma c’è solo una regina della gamma Ferrari che è nata con lo scopo di essere una monoposto stradale.

La Ferrari ha creato dei capolavori che hanno lasciato un segno indelebile nella storia delle quattro ruote. Dai successi maturati in Formula 1 sono nate delle vetture spettacolari. La prima vera hypercar della storia è stata la F40, nata per omaggiare i 40 anni dell’attività sportiva della casa automobilistica modenese. Quando Enzo Ferrari morì se ne andò con la consapevolezza di aver creato l’auto più veloce al mondo. Il legame tra la pista e la strada ha generato anche una vettura più accattivante della F40.

Ferrari
La Ferrari più simile a una monoposto di Formula 1 – AllaGuida.it

La F50 prese il posto della F40 e venne prodotta in soli 349 unità tra il 1995 e il 1997, allo scopo di celebrare il 50º anniversario della fondazione del marchio. A volerla fortemente fu il figlio di Enzo Ferrari, Piero, che propose di produrre una vera e propria Formula 1 stradale. Il cuore pulsante era un V12 aspirato da 4.7 litri, derivato dal know-how nel Motorsport negli anni ’90. La F50 risultava una belva in pista, ma elegante e con un handling superiore alla F40.

Il design dell’auto è un’evoluzione della concept car Ferrari Mythos del 1989. Pininfarina adottò spunti di design dalle auto da corsa di F1, in particolare nella parte anteriore. A tutti gli effetti era l’anello di congiunzione tra le Rosse guidate poi da Schumacher e Irvine. L’ultimo esemplare uscì dalla linea di produzione nel luglio 1997. Il motore della F50 era precedente alla vettura e venne sfruttato nella Ferrari 333 SP per il campionato americano IMSA GT nel 1994, consentendole di partecipare alla categoria World Sports Car con motore di serie.

Le performance della Ferrari F50

La F50 scatta da 0 a 100 km/h in appena 3,6 secondi, toccando una velocità massima di 325 km/h. La F50 fu un’opera geniale di Pietro Camardella. La GT1 era il modello più estremo mai creato ai tempi dalla Ferrari. Derivava dalla F50 standard, ma era una evoluzione ancora più performante.

Ferrari F50
Le performance della Ferrari F50 (Media Press) – AllaGuida.it

La supercar, telaio numero 001, sprigionava 739 CV, e venne rifinita interamente nello stabilimento di Maranello. Si tratta di un pezzo di storia della Casa modenese e potrebbe diventare in futuro una delle Ferrari più costose di tutti i tempi. C’è chi preferisce la F40, ma oggettivamente la F50 rimane una delle icone del secolo scorso.

Gestione cookie