Quando si sceglie di intraprendere un lungo viaggio, ancor prima di accendere il motore occorre sapere selezionare l’app giusta per una navigazione impeccabile.
Pronti, partenza, via ma dove si va? In caso di tragitti non abituali abbiamo dei preziosi alleati sul nostro smartphone. Le app di navigazione ci permettono di velocizzare i tempi, trovando la strada meno trafficata. In tempo reale saremo al corrente di tutte le info necessarie per affrontare al meglio il nostro spostamento. Da sempre Google Maps, proposto nel 2005, rappresenta uno strumento ideale per milioni di automobilisti in cerca di una direzione esatta, ma non solo.

L’alternativa più gettonata è Waze, creata nel 2008, diventata un punto di riferimento assoluto con gli aggiornamenti in tempo reale. Dal 2013 i due colossi della navigazione hanno smesso di farsi concorrenza. Waze è stata acquistata da Google. Maps vanta la storica modalità Street View con modelli 3D degli edifici, che rendono l’esperienza ancora più smart. Non manca l’integrazione con altri servizi Google, come Assistant e Search. Si possono prenotare cene nei ristoranti, controllare gli orari di apertura di un negozio, conoscere l’affluenza di un luogo o verificare i mezzi pubblici in arrivato. Compagna fedele anche dei pedoni risulta semplice e intuitiva da sfruttare.
App navigazione, meglio Maps o Waze?
Se vi trovaste a girare a piedi noi vi suggeriamo di basarvi su Maps. E’ un modo per risolvere tanti problemi direzionali nella vita quotidiana. Per esplorare il mondo a bordo della vostra auto l’app Waze presenta una serie di vantaggi. Dalla segnalazione di autovelox alla personalizzazione della voce del navigatore, fino alla condivisione dei tratti di strada con altri utenti. Ogni funzione è nata da un’idea a portata di utente: rendere la guida più efficiente, sicura e reattiva possibile.

Waze ha un approccio che trasforma ogni automobilista in una fonte attiva di informazione. Google Maps e Waze non servono solo per indicare la strada più rapida, ma si pongono come veri e propri compagni digitali. Entrambe le app sono gratuite. Chi possedesse un iPhone può usufruire di Apple Maps. Per quanto concerne l’user experience, tra i pro di Google Maps per Android c’è la sua interfaccia intuitiva e multifunzionale. Tutti oramai sono abituati a usarla. Waze può risultare, a prima vista, un po’ più complessa ma è altrettanto facile da comprendere. Scaricate le due app e provate sulla vostra pelle quale è il migliore compagno di viaggio in base alle vostre esigenze.