Le moto di Borgo Panigale raggiungono delle performance da brividi. Scopriamo il dato sulla top speed della stradale più nota della gamma Ducati.
La Casa di Borgo Panigale è speciale, non solo per chi la guida, anche per gli appassionati. La nuova Panigale V4 è la settima generazione nella saga delle supersportive Ducati: una sintesi di design e tecnologia. Una moto che è al centro della missione di Ducati: vincere.

La Ducati è al centro dei successi in classe regina, con la Panigale eredita soluzioni tecniche frutto dell’esperienza del team pluricampione del mondo per regalare esperienze di guida emozionanti ai piloti che salgono in sella: una combinazione magica, un’arma micidiale nelle mani del pilota, che fonde nuove soluzioni di design, aerodinamica, ergonomia, ciclistica ed elettronica. Per assicurarsi la V4 da strada occorre una cifra piuttosto elevata circa 27.890 euro. Il motore è un V4 da 1100 cc di cilindrata, che come detto prima, spinge sino a 184 cavalli. Una accelerazione bruciante: che le permette di raggiungere i 100 km/h partendo da fermi in 3,8 secondi, prestazioni da fuoriserie.
Ducati Panigale: un fulmine per pro rider
La velocità massima che può essere raggiunta è di circa 295 km/h, grazie alla spinta di ben 184 cavalli, al pari di una Lamborghini. La Ducati Panigale V4 si aggiudica l’IF Design Award, uno dei più autorevoli riconoscimenti a livello internazionale per il design. Si tratta di una conferma importante per la Casa motociclistica di Borgo Panigale ed il suo Centro Stile, un riconoscimento che va ad arricchire la prestigiosa bacheca di un marchio che fa della bellezza dei propri prodotti un valore distintivo.

La Ducati Panigale V4 S, per chi cerca la pista ma con la targa, identifica la massima espressione delle Ducati da competizione omologate per l’uso stradale, eccellenza tecnologica e di design italiano in tutto il mondo, la moto che più in assoluto eredita soluzioni tecniche frutto dell’esperienza del team pluricampione del mondo con i suoi 216 CV (158,9 kW) erogati a 13.500 giri/minuto che il Desmosedici Stradale di 1.103 cm³ è capace di garantire. In sella a queste due neonate in casa Ducati, il pilota si sente subito a suo agio, naturalmente per sfruttare i motori al massimo, è consigliata vivamente una guida su circuito, magari facendo anche un corso di guida sicura. Un gioiello per motociclisti che hanno grande esperienza.