L’auto elettrica più economica è un modello che in molti hanno imparato a conoscere, e che merita seriamente di essere analizzata in ogni suo piccolo dettaglio. Il prezzo è davvero super.
Sono tempi duri per il mercato dell’auto, specialmente per i veicoli ad emissioni zero, le tante discusse auto elettriche su cui l’Europa ha scommesso, ma che sino ad oggi non hanno fruttato i risultati sperati. Solamente la Cina è riuscita a creare un business sulle BEV, riuscendo ad abbassare i costi di produzione, così da tenere contenuti i prezzi di listino. Il problema principale di queste auto è ovviamente il prezzo elevato, imparagonabile a quello dei veicoli termici o ibridi.

Produrre la batteria di un’auto elettrica è molto costoso, e la quasi totalità dei marchi non è ancora riuscita a rendere questa tecnologia alla portata di tutti, e sono davvero poche le eccezioni in cui si trovano auto elettriche sufficientemente economiche. Pensate che in Italia sono in vendita solo due BEV sotto i 20.000 euro, un’offerta ancora non in grado di rendere questa tecnologia un punto di riferimento.
Auto elettrica, la Dacia Spring è la più economica di tutte
Da ormai diversi anni a questa parte, se guardiamo al mercato italiano ed europeo, la Dacia Spring è l’elettrica più economica in assoluto, con un prezzo d’attacco di 17.900 euro. Si tratta di una citycar ad emissioni zero che è proposta a questo prezzo con una potenza da 45 cavalli ed un’autonomia dichiarata di 225 km. C’è una batteria da 26,8 kWh ad alimentare la variante da 65 cavalli, per 228 km di autonomia, che ha un prezzo lievemente più elevato, ma comunque inferiore ai 20.000 euro.

Dunque, anche sul fronte delle emissioni zero, la casa rumena riesce a fare la differenza sulle rivali, dimostrandosi in grado di produrre i modelli più economici. Al secondo posto c’è la Leapmotor T03, auto cinese che parte da 18.900 euro, mentre il podio delle auto elettriche più economiche è completato dalla Citroen e-C3, ma il suo prezzo d’attacco è più elevato rispetto alla coppia di testa, visto che è pari a 23.900 euro. Vedremo quanto scenderanno ulteriormente i prezzi nel prossimo futuro, con l’evoluzione tecnologica che sta facendo dei passi da gigante.